CATEGORIE

Premiati i migliori vini rosati d’Italia, in testa Veneto e Puglia

domenica 27 dicembre 2015

3' di lettura

Roma, 22 dic. (Labitalia) - Roma si è tinta di rosa per un giorno in occasione della premiazione dei vincitori del 4° Concorso enologico nazionale dei 'Vini Rosati d’Italia' che si è tenuto all'Hotel Rome Cavalieri. Il concorso, promosso dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, con l'autorizzazione del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e realizzato in partenariato con Assoenologi, Accademia italiana della vite e del vino e Unioncamere Puglia, ha visto la partecipazione di 176 cantine, per 235 campioni, provenienti da 16 regioni d'Italia. A fare la parte del leone nel medagliere sono stati Veneto e Puglia, con cinque premi ciascuno, seguiti dall'Emilia Romagna. Delle sei medaglie d'oro, due sono andate in Veneto e una a testa in Puglia, Abruzzo, Sicilia ed Emilia Romagna. “Congratulandomi con i vincitori di questa quarta edizione - sottolinea l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia - confermo il valore strategico che hanno le azioni di promozione e valorizzazione per il settore agroalimentare. Il rosato si conferma prodotto di qualità, da Nord a Sud del nostro Paese. Con la Puglia e il Veneto, già pluripremiate nelle scorse edizioni, sono state riconosciute, per la prima volta, regioni come Calabria e Sicilia". "Un risultato - prosegue - che rafforza la qualità del rosato italiano, sempre più competitivo anche sul panorama internazionale. Il rosato è rappresentativo delle nostre regioni d’Italia: in un calice di rosè ci sono l’esperienza dei nostri produttori, le tecniche di vinificazione sempre più all’avanguardia e le varietà altissime di uva che raccontano ogni singolo territorio. Se il consumo e la produzione italiana è in aumento, è segno che la qualità sta aumentando, e che si sta investendo bene e nel lungo periodo anche fuori i confini nazionali”. Nel corso dell'evento, i partecipanti hanno avuto la possibilità di scoprire oltre 250 vini in degustazione, costruendo un percorso che, da Nord a Sud, ha coinvolto tutta la penisola. Ad accompagnare il meglio della produzione dei rosati italiani c'erano anche tantissimi prodotti tipici pugliesi e non, come focacce, pasticcio della tradizione di Natale, caciocavalli, manteche, Canestrato, lampascioni e pomodori secchi sott'olio, zuppe di legumi, capocollo di Martina Franca, salsiccia dei Monti Dauni, paste reali alle mandorle di Toritto e Cartellate al vincotto e miele. Il IV Concorso nazionale dei 'Vini Rosati d’Italia' è un’attività del progetto 'Apulia Felix in masseria - Il Tratturo dell’olio e del Rosato', una delle due proposte con cui la Regione Puglia partecipa all’iniziativa 'Expo e territori', l’intervento dedicato alla scoperta delle eccellenze agroalimentari italiane, coordinato dalla presidenza del Consiglio dei ministri - dipartimento per le Politiche di coesione. L’Italia è il quinto Paese al mondo per consumo di rosati, tipologia comunque dalla domanda in espansione. Secondo uno studio francese, la domanda dei rosati subisce una forte stagionalità: tra primavera ed estate, si consuma quasi il 70% della produzione. Oggi, nel mondo, i vini rosati rappresentano più del 9% dello stock enoico, di cui il principale produttore rimane la Francia, seguita da Italia, Stati Uniti, Spagna e Germania. La Francia è anche il principale Paese consumatore (34% della produzione mondiale), seguita da Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Italia, solo quinta (5%), nonostante ne sia il secondo produttore. L’Italia, quindi, sul versante rosato, è soprattutto un Paese esportatore: in 10 anni, infatti, ha incrementato la sua quota export dal 26% al 40%.

tag

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...