CATEGORIE

AndreottiseppellisceWikipedia

L'enciclopedia online ieri lo aveva dato morto per qualche minuto, indicando nel suo profilo il 3 maggio 2012 come data di morte
di Matteo Legnani domenica 6 maggio 2012

Andreotti è parlamentare dal 1948

1' di lettura

Wikipedia ci ha provato a sostituirsi al Padreterno. Certificando la dipartita del Divo Giulio ancora prima che la cronaca, e il diretto interessato, smentissero la spesso fallace enciclopedia on line. Sul sito la data di morte “3 maggio 2012” ha resistito pochi minuti. Robetta rispetto ai 93 anni del Presidente. E i programmatori è meglio che facciano gli scongiuri. Alla visita di leva un dottorino gli diede 6 mesi di vita. Indovinate chi ci lasciò pochi anni dopo?

Complotti Jannik Sinner-choc, "l'obiettivo è distruggere la sua carriera": cosa spunta online

Puntini sulle "i" Jannik Sinner contro Wikipedia: la battaglia dei "cinque centimetri"

Fuori controllo Sanremo, "Ghali, Dargen e le Brigate rosse": vergogna politica a finale in corso

tag

Ti potrebbero interessare

Jannik Sinner-choc, "l'obiettivo è distruggere la sua carriera": cosa spunta online

Jannik Sinner contro Wikipedia: la battaglia dei "cinque centimetri"

Sanremo, "Ghali, Dargen e le Brigate rosse": vergogna politica a finale in corso

Luigi Di Maio "ex" politico? È guerriglia: l'assurdo caso-Wikipedia

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...