CATEGORIE

Umberto Eco, nel suo nuovo romanzo si copia Wikipedia

di Eliana Giusto domenica 25 gennaio 2015

1' di lettura

E' polemica sui social sull'ultimo romanzo di Umberto Eco Numero zero. In un tweet che sta facendo il giro del web @Wo1an6 si può vedere che la parte finale di pagina 176 del libro (uscito da pochi giorni ed edito da Bompiani), in cui si parla di Licio Gelli, coincide clamorosamente con un passo su Gelli di Wikipedia. E a sua volta, si scopre sempre su Twitter, sembra che il testo dell'enciclopedia virtuale sia copiato da un articolo di Focus Storia.  Tutto normale? Sì se a copiare Wikipedia fosse una persona qualunque, meno se a farlo è quello che viene considerato uno dei più importanti intellettuali italiani. Un'ultima nota: Holden & Company fa notare sul social network che improvvisamente oggi la voce Wiki di Licio Gelli risulta modificata proprio nel passo incriminato. Solo una coincidenza? Misteri della lettaratura... 

Fumantino a Shanghai Novak Djokovic sbrocca contro l'arbitro: "Incredibile! Non si cambiano le regole in corsa!"

Complotti Jannik Sinner-choc, "l'obiettivo è distruggere la sua carriera": cosa spunta online

Tanta invidia Jannik Sinner, polemica sui social per la sua nuova auto: "È un modo stupido di spendere i soldi"

tag

Novak Djokovic sbrocca contro l'arbitro: "Incredibile! Non si cambiano le regole in corsa!"

Jannik Sinner-choc, "l'obiettivo è distruggere la sua carriera": cosa spunta online

Jannik Sinner, polemica sui social per la sua nuova auto: "È un modo stupido di spendere i soldi"

Emmanuel Carrère, Ucronia: le realtà alternative che riscrivono la Storia

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...