CATEGORIE

Csm: "Ingroia torni pm, ad Aosta. L'unico posto dove non era candidato"

Proposta del Consiglio superiore della magistratura. L'ex procuratore di Palermo, trombato alle elezioni, ha finito l'aspettativa ma non aveva fatto richiesta di sede
di Giulio Bucchi domenica 24 marzo 2013

2' di lettura

  Dal caldo del Guatemala alle nevi della Val d'Aosta. Non chiamatelo confino, ma nemmeno contentino. Semmai, ripiego: la terza commissione del Consiglio superiore della Magistratura avenzerà al plenum la proposta di far tornare Antonio Ingroia alla magistratura con funzioni di giudice presso il tribunale di Aosta. Perché la regione dell'estremo Nord-Ovest d'Italia? Semplice, perché è "l'unica sede d'Italia nella quale non è stato candidato" il leader di Rivoluzione civile, trombato alle ultime elezioni politiche. L'aspettativa dell'ex procuratore aggiunto di Palermo è terminata l'11 marzo scorso, e lui non è risultato eletto. Il silenzio di Ingroia - La decisione della terza commissione è stata presa a maggioranza - con due astensioni (un consigliere era assente) - e nel rispetto del divieto previsto dall’articolo 8 del Dpr 361/1957 che prevede che i magistrati candidati e non eletti "non possono esercitare per un periodo di 5 anni le loro funzioni nella circoscrizione nel cui ambito si sono svolte le elezioni". Proprio mercoledì, il comitato di presidenza di Palazzo dei Marescialli, aveva autorizzato l'apertura di una pratica in terza commissione per il ricollocamento dei magistrati fuori ruolo senza una giustificazione. Ingroia era risultato essere l'unico magistrato che, allo scadere dell’aspettativa elettorale, non aveva inviato alcuna comunicazione al Csm: solitamente, infatti, in casi simili, è il magistrato a indicare all'organo di autogoverno delle toghe le sedi preferite in cui tornare a svolgere le sue funzioni. Il Csm, dato il silenzio di Ingroia (che prima dell’aspettativa elettorale, aveva ottenuto il fuori ruolo per svolgere un incarico Onu in Guatemala), ha deciso di procedere d'ufficio. Il caso del leader di Rivoluzione Civile, inoltre, era apparso anomalo anche perché la sua candidatura era stata presentata in tutta Italia, per cui sussistevano questioni di incompatibilità territoriale. La terza commissione ha sciolto il nodo proponendo la sede di Aosta. Per quanto riguarda le funzioni, Ingroia, rientrando in magistratura dopo essersi candidato alle politiche, sulla base di una circolare del Csm, non può svolgere per cinque anni il ruolo di pubblico ministero, per cui gli è stato proposto un incarico da giudice.  

Il magistrato Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Pratica archiviata Stefano Musolino, la "toga rossa" che su La7 criticò il governo? Graziato dal Csm

Autoassolversi Magistratura, il Csm si schiera con la toga anti-governo

tag

Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Giovanni M. Jacobazzi

Stefano Musolino, la "toga rossa" che su La7 criticò il governo? Graziato dal Csm

Andrea Valle

Magistratura, il Csm si schiera con la toga anti-governo

Giovanni M. Jacobazzi

Lucia Musti minacciata dagli antagonisti: "A rischio la sua incolumità", si muove il Csm

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...