CATEGORIE

Stefano Gabbana, dopo l'addio al compagno si ribella: "Sono stufo, non mi chiamate gay, perché..."

di Giovanni Ruggiero domenica 17 dicembre 2017

1' di lettura

Stefano Gabbana lancia la sua campagna sull'uso della parola "gay", della quale ormai si è stufato. Dalle pagine del Corriere della sera, lo stilista spiega senza giri di parole: "Non voglio essere chiamato gay, perché sono un uomo. Mi sembra incredibile che ancora oggi si usi questo termine: sono biologicamente un maschia, lo stesso vale per una donna, che è una donna punto e basta, al di là di tutto. La parola gay - ha aggiunto - è stata inventata da chi ha bisogno di etichette e io non voglio essere identificato in base alle mie scelte sessuali".

A Polizzi Generosa Domenico Dolce, dramma al party in Sicilia: Raffaella Poggioli muore davanti agli altri ospiti

Leghista Il generale Vannacci stronca il Pride: "Una carnevalata, esistono solo i diritti di tutti"

L'analisi Papa Francesco, altro che lapsus: ha usato il metodo gesuita

tag

Domenico Dolce, dramma al party in Sicilia: Raffaella Poggioli muore davanti agli altri ospiti

Il generale Vannacci stronca il Pride: "Una carnevalata, esistono solo i diritti di tutti"

Papa Francesco, altro che lapsus: ha usato il metodo gesuita

Andrea Morigi

Papa Francesco, la sinistra si sente tradita dal pontefice populista

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...