CATEGORIE

Greta Thunberg, il filosofo Alan Finkielkraut: "Perché mi inquieta, chi è quella bambina"

di Davide Locano domenica 29 settembre 2019

1' di lettura

No, non tutti stanno con Greta Thunberg. Tra chi prende le distanze dalla baby-paladina dell'ecologismo mondiale e dal suo messaggio c'è il filosofo Alain Finkielkraut, che in un'intervista a La Stampa svela il suo pensiero. Controcorrente. Pensiero che può essere sintetizzato con la prima, emblematica, risposta che offre al quotidiano torinese. Perché non le piace questa sedicenne che si batte per il pianeta? "Del fenomeno Greta mi inquieta proprio che sia diventata un fenomeno, un'icona planetaria, gli adulti del mondo intero si prostrano davanti a lei - premette -. L'ecologia è troppo importante e urgente per lasciarla ai bambini. I giovani non hanno esperienza del mondo: come scriveva Primo Levi ne I sommersi e i salvati, non ammettono l' ambiguità. L'ecologia gli ha fornito l'occasione di essere manichei. Ma della questione ignorano la complessità, i casi di coscienza", picchia durissimo Finkielkraut. E ancora: "Parlando di surriscaldamento del pianeta per esempio, il nucleare è parte del problema o della soluzione? Non gli interessa. Preferiscono insultare gli adulti. E poi - prosegue - c'è questo sciopero settimanale, dicono che faranno i compiti quando gli adulti faranno i loro: gli adulti perdono l'onore cedendo a questo ricatto. Il direttore di Liberation ha sentenziato che chi critica Greta è un reazionario, lo trovo sconvolgente: definire reazionario qualcuno significa considerarlo un ostacolo e non un interlocutore. Io invece difendo l'ecologismo esigente", conclude il filosofo. Leggi anche: Filippo Facci: "Perché sono libero di criticare Greta Thunberg"

Maestrini rossi Papa Francesco, lo striscione durante i funerali: attacco politico

Il suo Papato Francesco, il Papa dalla fine del mondo: le drammatiche parole sul "punto di rottura"

Non solo pro Pal Dalla Meloni minacciata agli ultrà verdi: ormai la violenza in politica non stupisce più

tag

Ti potrebbero interessare

Papa Francesco, lo striscione durante i funerali: attacco politico

Francesco, il Papa dalla fine del mondo: le drammatiche parole sul "punto di rottura"

Dalla Meloni minacciata agli ultrà verdi: ormai la violenza in politica non stupisce più

Lorenzo Mottola

Effetto Trump, sono spariti i gretini

Pietro Senaldi

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...