CATEGORIE

Alessandro Sallusti su Cesare Battisti: "Il cancro che lo ha salvato per 40 anni"

di Cristina Agostini domenica 20 gennaio 2019

1' di lettura

"Cesare Battisti, prima che la libertà, ha perso le elezioni", scrive Alessandro Sallusti commentando l'arresto del terrorista su Il Giornale. E questo, "la dice lunga su quel cancro che è stata l'internazionale socialista, lobby che ancora oggi santificherebbe volentieri un delinquente comune, un assassino". Battisti è stato "salvato dalla sinistra italiana "ipocrita e camaleontica". Su di lui continua il direttore, "è mancata una parola chiara e definitiva dei grandi capi dei partiti comunisti e post comunisti italiani che si sono succeduti in questo non breve lasso di tempo. Anzi, ancora ieri da quelle parti c'è stato qualcuno che ha evocato e invocato un provvedimento di amnistia. Mettere in cella Battisti è una vittoria, sapere che i suoi complici politici e intellettuali vecchi e nuovi non pagheranno mai è invece una sconfitta". Leggi anche: Ipotesi-choc: "Chi ha venduto Cesare Battisti"

"L'eresia liberale" Alessandro Sallusti, conservatore eretico: il diritto di amare il proprio punto di vista

Assente presente È sempre Cartabianca, Boccia scrive in diretta alla Berlinguer: "State dicendo delle falsità"

La minaccia del "nuovo Pci" La lista dell'odio comunista: ecco i nomi dei nemici da abbattere

tag

Alessandro Sallusti, conservatore eretico: il diritto di amare il proprio punto di vista

È sempre Cartabianca, Boccia scrive in diretta alla Berlinguer: "State dicendo delle falsità"

La lista dell'odio comunista: ecco i nomi dei nemici da abbattere

L'aria che tira, Di Pietro: "Solidarietà ad Arianna Meloni, chi può indagare su di lei"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...