CATEGORIE

Vittorio Feltri durissimo con i ragazzi pro-ambiente: "Pieni di droga, studiate". Come li inchioda

di Davide Locano domenica 17 marzo 2019

1' di lettura

Dito puntato contro i ragazzi che ieri, venerdì 15 marzo, sono scesi in piazza un po' in tutto il mondo in "difesa" del clima. A puntare il dito è Vittorio Feltri, direttore di Libero, da sempre scettico sulle teorie relative al riscaldamento globale. E lo scetticismo del direttore viene confermato da uno studio del premio Nobel Carlo Rubbia, che vi abbiamo proposto sul nostro quotidiano. Dunque, Feltri cinguetta: "I ragazzi vogliono cambiare il mondo eppure non riescono a cambiare neanche se stessi, pieni di droga e di vizi vari. Segnalo loro uno studio del Nobel Carlo Rubbia: negli ultimi 15 anni la temperatura è diminuita dello 0,2. Bisogna studiare, non urlare a capocchia". Sintetico e chiarissimo. Leggi anche: Vittorio Feltri, lo sfogo contro la Tav Di seguito il tweet di Vittorio Feltri: I ragazzi vogliono cambiare il mondo eppure non riescono a cambiare neanche se stessi, pieni di droga e di vizi vari. Segnalo loro uno studio del Nobel Rubbia: negli ultimi 15 anni la temperatura è di minuita dello 0, 2. Bisogna studiare, non urlare a capocchia.— Vittorio Feltri (@vfeltri) 16 marzo 2019

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Da Del Debbio Dritto e Rovescio, Vittorio Feltri: "Come reagire ai dazi"

Dritto al punto Vittorio Feltri, l'affondo: "La sinistra domina l'editoria"

tag

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Dritto e Rovescio, Vittorio Feltri: "Come reagire ai dazi"

Vittorio Feltri, l'affondo: "La sinistra domina l'editoria"

Feltri contro Prodi: "Molti lo vogliono prendere a calci in cu**, ma..."

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...