CATEGORIE

Vittorio Feltri agrodolce sui giornalisti: "Meno male che esistono, altrimenti sarei morto di fame"

di Davide Locano sabato 30 novembre 2019

1' di lettura

Uno sfogo agrodolce, quello di Vittorio Feltri. Nel mirino del direttore e fondatore di Libero, infatti, ci finisce la stessa categoria alla quale appartiene, quella dei giornalisti. Come è noto, Feltri, da tempo sostiene che l'Ordine di categoria sia sostanzialmente inutile. Ma non solo, rivela anche di non nutrire grande fiducia nelle scuole di giornalismo. Dunque, il cinguettio: "Le scuole di giornalismo non servono a niente, l'Ordine dei giornalisti è un ente dannoso". Però, a stretto giro di posta, Vittorio Feltri aggiunge: "Meno male che esistono i giornalisti altrimenti sarei morto di fame". Un'agrodolce verità, appunto... Leggi anche: Vittorio Feltri, ciò che nessuno ha il coraggio di dire su Liliana Segre Di seguito, il tweet di Vittorio Feltri: Le scuole di giornalismo non servono a niente, l’Ordine dei giornalisti è un ente dannoso, meno male che esistono i giornalisti altrimenti sarei morto di fame.— Vittorio Feltri (@vfeltri) November 26, 2019

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Da Del Debbio Dritto e Rovescio, Vittorio Feltri: "Come reagire ai dazi"

Dritto al punto Vittorio Feltri, l'affondo: "La sinistra domina l'editoria"

tag

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Dritto e Rovescio, Vittorio Feltri: "Come reagire ai dazi"

Vittorio Feltri, l'affondo: "La sinistra domina l'editoria"

Feltri contro Prodi: "Molti lo vogliono prendere a calci in cu**, ma..."

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...