CATEGORIE

I ministri che fanno i soldi con i libri: da Franceschini a Kyenge

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 2 marzo 2014

2' di lettura

Basta sedersi su poltrona a Palazzo Chigi ed immediatamente un ministro diventa uno scrittore di successo con tanto di case editrici che sarebbero disposte a tutto pur di pubblicarli. E se poi decadono, niente paura. Si ritirano fuori le cose già uscite e si ripubblicizzano.  L'inchiesta di Stefano Sansonetti per La Notizia tira fuori i casi Franceschini e Kyenge. Non appena il neo ministro della Cultura si è seduto sullo scranno più alto di via del Collegio Romano, Bompiani ha riproposto paginate in cui pubblicizza quattro romanzi del ministro-scrittore: Nelle vene quell'acqua d'argento (anno 2006), La follia improvvisa di Ignazio Rando (2007), Daccapo (2011) e Mestieri immateriali di Sebastiano Delgado (2013). Ora, scrive Sansonetti, "tralasciando la constatazione che Dario Franceschini, già ministro ed esponente di spicco del Pd, ha trovato davvero tanto tempo in questi anni per occuparsi di romanzi, non si può fare a meno di notare come il suo approdo ai beni culturali apra nuove prospettive di guadagno per lui e per la Bompiani. Per la serie: carpe diem". Quanto a Cecile Kyenge, non appena l'ex ministro dell'integrazione del governo di Letta si è trovata senza una poltrona a Palazzo Chigi ecco che Piemme ha dato alle stampe "Ho sognato una strada", libro il cui titolo richiama un po' alla mente il famoso "I have a dream" di Martin Luther King. Anche qui, fa notare La Notizia, forse con un eccesso di malizia, qualcuno potrebbe chiedersi come abbia fatto l'ex ministro a trovare il tempo di scrivere un libro mentre era impegnata in un governo chiamato ad affrontare gravi emergenze nel paese. Ma tant'è. Mica poteva essere da meno di Laura Boldrini che è presente in libreria con "Sotto le montagne non si incontrano mai" e "Tutti indietro" , scritte qualche tempo prima per Rcs. O di Pietro Grasso che dopo la sua nomina alla presidenza del Senato è ricomparso sugli scaffali di tutte le librerie con il suo volume, edito da Sperling & Kupfer "Per non morire di mafia" e "Liberi tutti". Perché il segreto, quando si diventa famosi, è non perdere tempo e cercare subito di far soldi sfruttando la notorietà acquisita.

Artivismo "Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

Artivismo Nella Corea di Bae Myeongeun dove guariscono i sensi di colpa

Artivismo Alan Watts, lezioni sulla rivoluzione: "È così semplice"

tag

Ti potrebbero interessare

"Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

Nicoletta Orlandi Posti

Nella Corea di Bae Myeongeun dove guariscono i sensi di colpa

Nicoletta Orlandi Posti

Alan Watts, lezioni sulla rivoluzione: "È così semplice"

Nicoletta Orlandi Posti

Anita Desai torna con Rosarita: il non detto che lega madre e figlia

Nicoletta Orlandi Posti

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...