CATEGORIE

La Kyenge contro l'autista del bus:"Ha maltrattato mia figlia,per problemi col biglietto"

Il ministro dell'integrazione racconta a Chi un episodio accaduto alla figlia Giulia: "Aveva la tessera che non funzionava ma il controllore è stato aggressivo"
di Ignazio Stagno domenica 9 giugno 2013

Cécile Kyenge

2' di lettura

Il ministro all'integrazione, Cecile Kyenge, si racconta in un'intervista a Chi, in uscita domani. Il ministro parla della sua vita in Italia e racconta come siano andate le cose quando è arrivata nel nostro Paese. "Non ho avuto problemi in Italia, sia quando sono venuta a Roma per studiare medicina, sia quando mi sono trasferita a Modena per vivere e lavorare. Certo, all’inizio c’era grande diffidenza, gli italiani però hanno una grande tradizione di accoglienza", spiega il ministro.  La figlia e il biglietto dell'autobus - Poi la Kyenge parla anche della sua famiglia e racconta un retroscena che riguarda sua figlia Giulia: "A mia figlia, che è italiana, è andata peggio. E’ stata trattata male in autobus dal conducente, il quale pensava fosse straniera e che volesse fare la furba per non pagare il biglietto. Le mie figlie non si sentono diverse, perché hanno un padre italiano", racconta il ministro. "Un giorno, però, Giulia è tornata scioccata, perché il conducente dell’autobus l’aveva trattata male, pensando fosse straniera e che volesse fare la furba per non pagare il biglietto, mentre la sua tessera non funzionava. E' stato aggressivo e i compagni hanno dovuto difenderla. Io sogno di vedere le persone trattate come cittadini, senza differenze. La persona dovrebbe stare al centro di un progetto per una nuova convivenza".  Cambio di strategia - Insomma quanto accaduto alla figlia secondo il ministro è il campanello d'allarme per cambiare le regole sull'immigrazione in Italia. La Kynege ha proposto già nell'ordine: l'abolizione del reato di clandestinità e l'introduzione dello ius soli, la cittadinanza per diritto alla nascita. Due temi che fanno molto discutere. Argomenti scottanti che hanno anche irrigidito il ministro sulle sue posizioni al punto che qualche settimana fa a Milano in visita in una scuola non ha voluto stringere la mano ad un consigliere leghista. Ora la Kyenge con le interviste patinate a Chi vuole sedurre l'opinione pubblica, magari anche raccontando qualche episodio familiare. Il ministro cambia atteggiamento e vole essere friendly con quell'elelettorato che comunque ancora non scorda le picconate del clandestino Kabobo. (I.S)

Lo scacchiere politico Tommaso Foti, dalla scelta decisiva del 2012 agli occhiali blu: il ritratto del neo-ministro di FdI

Roma Roma, straniero palpeggia una bimba di 11 anni: preso a calci. Interviene Salvini

Colpaccio Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

tag

Tommaso Foti, dalla scelta decisiva del 2012 agli occhiali blu: il ritratto del neo-ministro di FdI

Brunella Bolloli

Roma, straniero palpeggia una bimba di 11 anni: preso a calci. Interviene Salvini

Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

Sgarbi: «Ecco il mio Matticchio, poetico e surreale».

Francesco Specchia

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...