CATEGORIE

Vaccino, Giorgio Palù e gli effetti collaterali dopo il richiamo: "Squassato nelle ossa. Ma...", la testimonianza che tutti devono leggere

giovedì 18 marzo 2021

2' di lettura

Lo stop ad AstraZeneca sta creando troppi allarmismi. Lo pensa Giorgio Palù, che dall'alto dell’Agenzia italiana del farmaco tranquillizza gli italiani. "Ogni vaccino, così come ogni farmaco - ha spiegato in Commissione Affari sociali - può avere effetti collaterali più o meno gravi. Questi vaccini" contro il Covid-19 "hanno gli effetti collaterali di tutti gli altri vaccini". In particolare, nel caso di prodotti che utilizzano un vettore virale come il siero di AstraZeneca, "si può creare una certa infiammazione" che raramente "può portare a eventi trombotici". Il presidente dell'Aifa porta a sostegno della sua tesi i numeri. Infatti "su decine e decine di migliaia di soggetti, ci sono stati dei casi segnalati, molto pochi". Nulla di che stupirsi, anche "l'infiammazione" per Palù è da considerarsi una conseguenza quasi fisiologica.

AstraZeneca, lo sfogo di Matteo Bassetti: "Ormai è compromesso, il danno è fatto. Campagna vaccinale a rischio"

“Ormai il danno è fatto”: l’infettivologo del San Martino di Genova Matteo Bassetti è co...

E a chi non crede, Palù porta ad esempio il suo caso: "Io oggi ho mal di testa, sono squassato nelle ossa, ho un pò di febbre: ho fatto ieri la seconda dose di vaccino che ha attivato la mia risposta infiammatoria, è normale". Per questo secondo il microbiologo lo stop al vaccino anti-Covid del colosso anglo-svedese è stato del tutto "prudenziale". "Forse - ha ammesso - anche troppo prudenziale, ma la precauzione è sempre utile purché accompagnata da un’informazione adeguata". Secondo Palù di pari passo al lavoro sanitario bisogna pensare alla comunicazione.

AstraZeneca, Mario Draghi: "Vaccino, avanti qualunque sia la decisione dell'Ema". Perché è uno schiaffo alla Merkel

Mario Draghi si dissocia: "Qualunque sia la decisione dell'Ema, la campagna di vaccinazione proseguirà c...

"L’informazione va data in maniera molto adeguata. Perché se poi subentra il panico, diventa incontrollato". Un po' come starebbe avvenendo ora. L'Italia - è il suo appello - deve abituarsi, "questa non sarà l’unica pandemia. Altre ne avremo dal mondo animale", considerando che "i virus sono gli elementi vitali più diffusi nella biosfera. Si chiamano zoonosi e" dopo il Covid-19 "avremo anche batteri resistenti a tutti gli antibiotici. In Italia siamo circondati da Paesi che hanno tutti mega industrie in grado di realizzare prodotti ad alto valore tecnologico", quindi anche noi dobbiamo "fare qualcosa che ci renda autonomi".

Mario Draghi ribalta anche il Cts. "Avanti così", Salvini esulta: ecco tutti i nomi scelti dal premier

Cambia la composizione del Comitato tecnico-scientifico: un nuovo segno di discontinuità rispetto al governo prec...

A Genova Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nervi tesi David Parenzo, la collega lo fa sbroccare: "Non mi arrabbio quasi mai, ma adesso mi inc***"

tag

Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

David Parenzo, la collega lo fa sbroccare: "Non mi arrabbio quasi mai, ma adesso mi inc***"

Agrigento, morto a 35 anni per il vaccino AstraZeneca: il ministero risarcisce la moglie

Il cardinale Zuppi, "avrei fatto come nel film": sconcerto al Salone del libro

Una battuta alla Don Matteo. Il cardinale Matteo Maria Zuppi, considerato alla vigilia del Conclave uno dei possibili &q...

Jannik Sinner, il veleno di Corrado Augias: "Un italiano riluttante"

Lesa maestà. Corrado Augias, sulle pagine di Repubblica, si è lasciato andare a qualche commento velenoso ...

Leone XIV, la rivoluzione parte dalla tradizione

In meno di una settimana il pontificato di Leone XIV ha già assunto connotati precisi, che non piaceranno a chi p...
Antonio Socci

Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

"Doveva essere la giornata della svolta storica per l'Ucraina e invece in Turchia non ci sono andati né ...