CATEGORIE

Mezz'ora in più, "fonti certe sul laboratorio di Wuhan": parla l'immunologo Silvestri, cosa facevano davvero lì dentro

domenica 30 maggio 2021

1' di lettura

Ormai non è più un tabù parlare dell’ipotesi secondo cui il coronavirus sarebbe “scappato” involontariamente dall’istituto di virologia di Wuhan. Fino a qualche mese fa tale teoria era bollata come cospiratoria e complottista, ma ultimamente le cose sono cambiate, complici i tanti indizi raccolti e le denunce provenienti anche dai vertici degli Stati Uniti. Ospite di Lucia Annunziata a Mezz’ora in più - la trasmissione in onda la domenica pomeriggio su Rai3 - l’immunologo Guido Silvestri ha approfondito la questione. 

“Anche noi abbiamo trovato una sequenza nel virus che è particolarmente strana e difficile da spiegare attraverso una ricombinazione naturale. Noi sappiamo da fonti certe - ha dichiarato - che l’istituto di virologia di Wuhan stava lavorando da anni all’elaborazione in vitro di varianti virali che avevano una aumentata capacità di infettare le cellule umane”. Ovviamente l’immunologo ha preferito trattare l’argomento con i piedi di piombo, ma è percepibile la convinzione che qualcosa forse è effettivamente successo nel laboratorio di Wuhan. 

“Questo non vuol dire che il virus è partito da lì, però la spiegazione non è totalmente peregrina”, ha aggiunto Silvestri, che poi ha sottolineato un altro aspetto importante: “Bisogna tenere a mente che l’insorgenza della pandemia è avvenuta nel mercato di Wuhan, a due o tre chilometri da distanza da dove c’è l’istituto di virologia. È importante cercare di acquisire quanti più dati possibili in maniera trasparente - ha chiosato - e indipendente da ogni interferenza politica per capire cos’è successo davvero”. 

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Covid, gli 007 tedeschi accusano Merkel: "Virus militare creato in laboratorio. Lei sapeva tutto, ma..."

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Covid, gli 007 tedeschi accusano Merkel: "Virus militare creato in laboratorio. Lei sapeva tutto, ma..."

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Otto e mezzo, Gad Lerner attacca Meloni: "Cara Lilli..."

"Nuovo grande smacco per Giorgia Meloni, in Albania insieme a Macron, Merz, Starmer, Tusk e Zelensky": introdu...

Il cardinale Zuppi, "avrei fatto come nel film": sconcerto al Salone del libro

Una battuta alla Don Matteo. Il cardinale Matteo Maria Zuppi, considerato alla vigilia del Conclave uno dei possibili &q...

Jannik Sinner, il veleno di Corrado Augias: "Un italiano riluttante"

Lesa maestà. Corrado Augias, sulle pagine di Repubblica, si è lasciato andare a qualche commento velenoso ...

Leone XIV, la rivoluzione parte dalla tradizione

In meno di una settimana il pontificato di Leone XIV ha già assunto connotati precisi, che non piaceranno a chi p...
Antonio Socci