CATEGORIE

Nicolai Lilin, "il punto debole del reshala Vladimir Putin": chi può far implodere lo zar, quello che pochi sanno

martedì 19 aprile 2022

Nicolai Lilin

2' di lettura

Vladimir Putin è "un enigma che qui fatichiamo a penetrare. Come una chiave che non s'incastra nella serratura". Nicolai Lilin, scrittore russo trapiantato in Italia, autore del best seller Educazione siberiana e del libro Putin - L'ultimo zar (Piemme, 218 pagine, 13 euro), documentata biografia dell'uomo che ha scatenato la guerra in Ucraina, in una intervista a Oggi spiega che il presidente russo "non arriva dalla nomenklatura sovietica, i suoi bisnonni erano servi della gleba. Conosce le periferie del Paese dove vive il 70 per cento della popolazione. È cresciuto nel vicolo Baskov di Leningrado, lì dovevi lottare. Picchiare chi ti aveva offeso perché senno picchiava te". Per questa ragione "capisce meglio le regole: la lealtà verso il tuo gruppo, la freddezza, il silenzio di cui ha bisogno il potere. È più basso, non ha il fisico, deve aggiungere uno sforzo mentale, deve deciderlo: perché o è leader o non è nessuno. Infatti già da bambino sogna di entrare nel Kgb".

Ilya Navalny, il corpo trovato in una fossa comune: fucilato e gettato tra i cadaveri, chi era quest'uomo

Da quando sono stati scoperti gli orrori di Bucha sono passate quasi due settimane. Le immagini dell'eccidio commess...

Essere stato una spia ha lasciato in lui il segno: "Il Putin pubblico esordisce nel 1991 quando l'Urss collassa. Di ritorno da Dresda, vive in una casa di 27 metri quadri, non ha soldi. Anatoly Sobchak, sindaco di San Pietroburgo, lo chiama per curare i rapporti con la nuova élite democratica: ovvero oligarchi e delinquenti. Lo stesso lavoro nel Kgb. L'oligarca è chi sa il costo delle cose: materie prime e fabbriche, perché viene dalla struttura statale. La criminalità sa come venderle, magari in Occidente. Si spartiscono il Paese e diventano miliardari"

Volodymyr Zelensky? "Comico sconosciuto, evasore e populista": clamoroso, chi lo insultava. Ma oggi...

Uno "sconosciuto", un "comico", un "evasore" e "populista". Così i "...

E ancora spiega Lilin: "Va capita una cosa: l'apocalisse degli anni Novanta. Il sistema che per settant'anni ha dato sicurezza è liquefatto. La classe media è annichilita. Non esiste legalità. Putin è un reshala, si direbbe nel gergo criminale: uno che risolve problemi e riporta almeno l'illusione dell'ordine. Nel 1999 la sua minaccia ai terroristi ceceni fa furore: 'Li ammazzeremo anche nel cesso'". Putin, osserva lo scrittore, è uno che "risponde di quello che fa" tanto che nel 2000 quando affonda il sottomarino nucleare Kursk e muoiono 107 marinai, "lui decide di entrare nella gabbia dei leoni: incontra i familiari, inferociti col governo che non ha fatto abbastanza. Loro sono pronti a strapparne la carne a pezzi. E invece: li fissa negli occhi, uno a uno. Lo sguardo non vaga nell'aria, non si rifugia sul pavimento. Merita l'Oscar, esce tra gli applausi".  Il suo punto debole sono "i giovani che non hanno vissuto lo sfascio sovietico: non lo capiscono e lui non li capisce. Detesta internet, legge su carta, appartiene al passato". 

Alessandro Orsini passa all'incasso: "Ucraina, tutto quello che non ci dicono", quanto costa ascoltare le sue idee

Alessandro Orsini passa dalla tv al teatro. "Ucraina, tutto quello che non ci dicono", è il titolo del ...

Dopo Tirana Fazzolari affonda Macron: "I volenterosi? Non capisco bene..."

a sumy Ucraina, 9 morti nell'attacco russo contro un minibus

Da Tirana Macron al telefono, "Trump ci senti?": fango contro Meloni

tag

Fazzolari affonda Macron: "I volenterosi? Non capisco bene..."

Ucraina, 9 morti nell'attacco russo contro un minibus

Macron al telefono, "Trump ci senti?": fango contro Meloni

La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Mario Sechi

Il video profetico di Franco Di Mare con Prevost

A un anno dalla scomparsa di Franco Di Mare, avvenuta il 17 maggio 2024, la conduttrice Elisa Isoardi ha condiviso un ri...

Rasmus Paludan minaccia: "Brucerò il corano davanti al Duomo di Milano"

"Sono entrata in Italia. Oggi brucerò un libro sporco e malvagio proprio davanti al Duomo di Milano". A...

Andrea Sempio, la frase durante la perquisizione: "Cosa potreste trovare"

"Nel computer o sulle chiavette potreste trovare un mio scritto sul delitto di Garlasco. È un vecchio artico...

Zuppi si chiede ancora: se fossi stato io Papa...

Rischia di prendere piede un nuovo genere giornalistico, molto indotto, tutto strumentale, ma che insomma deve pur attec...
Giovanni Sallusti