CATEGORIE

Mughini smonta Vasco Rossi: "Vien da ridere, o meglio piangere. Vi racconto di nonno e papà"

martedì 5 novembre 2024

2' di lettura

"Non ci crederai, papà, ma sono tornati, lupi travestiti da agnelli. Bulli, arroganti, la loro propaganda e la stessa ignoranza". Con queste parole, Vasco Rossi ha ricordato sui social suo padre, che nel 1943 da antifascista era stato deportato nella Germania di Hitler in un campo di lavori forzati. Ma con questi versi, la celebre rockstar italiana ha colto l'occasione per attaccare il governo Meloni, utilizzando la musica dello stesso disco rotto della sinistra di Schlein, Bonelli e Fratoianni: il pericolo del ritorno del fascismo. Per Vasco - che non a caso è l'autore di Buoni e cattivi - il mondo, la società si deve dividere in due poli opposti: i lupi e gli agnelli. Una dicotomia che, però, serve solo a dividere. E che non ci permette di comprendere il mondo di oggi.

Giampiero Mughini, in un articolo apparso sul Foglio, ha smontato parola per parola la retorica di Vasco Rossi. L'Italia del secondo dopo guerra era un Paese dove anche in famiglia si conviveva fra nostalgici del regime e simpatizzanti di Gramsci e Togliatti. Lo scrittore ricorda come suo padre si fosse sposato nel 1940 indossando la camicia nera. E che, al contrario, suo nonno possedesse una tessera del Pci che ha continuato a pagare fino al 1966, anno della sua morte. Secondo la logica di Vasco, queste due persone - sebbene legate da un vincolo di sangue -, sarebbero nemiche per natura. Ma, come confessa lo stesso Mughini, "mio nonno e mio padre si rispettavano".

Vasco Rossi, il Pd ha trovato il suo nuovo leader

Il commosso ricordo dedicato al padre che Vasco Rossi ha affidato giovedì al suo profilo Instagram ha scatenato u...

"Prima di essere delle fazioni noi italiani eravamo e siamo stati delle famiglie, ciascuna ben corazzata rispetto alle altre - ha spiegato ancora Mughini -. E viene da ridere – o meglio da piangere – al pensiero che in molti vorrebbero riprodurre pari pari quelle topografie di un secolo fa e usare oggi come randelli le parole d’ordine e gli umori in voga un secolo fa, quando le prime pagine dei giornali erano occupate dalle foto di un Lenin che minacciava il finimondo e non da quelle di Maria Rosaria Boccia, sia detto con tutto il rispetto - ha aggiunto - che merita una donna. Rossi padre sarà certamente orgoglioso delle parole che ha voluto rivolgergli il figlio. Solo che quel che accadde nell’Italia e nell’Europa di metà Novecento non ha nulla ma proprio nulla a che vedere con quel che stiamo vivendo noi oggi. Né ci aiuta benché minimamente a districarci da questo gran casino, a connotare il quale servono a niente le parole e i parametri politici in auge al tempo in cui Rossi padre - ha concluso - visse la sua tragedia". 

Giuseppe Cruciani si scatena contro Vasco Rossi: "Come ca*** si fa? Che putt***!"

Come sempre, scatenato. Si parla di Giuseppe Cruciani, che a La Zanzara su Radio 24 si è scagliato contro Vasco R...

Blasco politico Il 25 Aprile del partigiano Vasco Rossi: "Tempi bui"

Il cantante Vasco Rossi, come ha gelato Renga: "Sei troppo bello"

Il cantante Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

tag

Il 25 Aprile del partigiano Vasco Rossi: "Tempi bui"

Vasco Rossi, come ha gelato Renga: "Sei troppo bello"

Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

Vasco Rossi, rissa al concerto allo Stadio Olimpico: clamoroso, chi finisce a processo

Rasmus Paludan minaccia: "Brucerò il corano davanti al Duomo di Milano"

"Sono entrata in Italia. Oggi brucerò un libro sporco e malvagio proprio davanti al Duomo di Milano". A...

Andrea Sempio, la frase durante la perquisizione: "Cosa potreste trovare"

"Nel computer o sulle chiavette potreste trovare un mio scritto sul delitto di Garlasco. È un vecchio artico...

Zuppi si chiede ancora: se fossi stato io Papa...

Rischia di prendere piede un nuovo genere giornalistico, molto indotto, tutto strumentale, ma che insomma deve pur attec...
Giovanni Sallusti

Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

I “no vax” colpiscono la villa del biologo e parlamentare del Pd Andrea Crisanti, che da tempo si è t...