CATEGORIE

Giordano Bruno, l'audace matematico nascosto dietro al filosofo

lunedì 16 dicembre 2024

1' di lettura

Può la morte oscurare la vita? Sì, se la morte in questione è quella di Giordano Bruno. Di cui molti conoscono la fine atroce, pochi il pensiero. Sappiamo che fu arso vivo in Campo de’ Fiori, a Roma, il 17 febbraio 1600, una cifra tonda rimasta incisa tra le tragedie della storia.

La Santa Inquisizione volle dar prova della sua intransigenza con il filosofo di Nola, piccolo centro nei pressi di Napoli, città dalla quale, storicamente, provengono brillanti ingegni teoretici italiani. E poi la sua statua, un bronzo eretto a Roma proprio nel punto in cui trovò la morte. Bella, con il suo volto pensoso rivolto verso il basso, sotto il cappuccio del saio di frate domenicano, cosa che lui del resto fu, per quanto a modo suo, ereticamente prima, scomunicato poi. La statua è lì da circa centotrent’anni e da allora è un simbolo della libertà di pensiero. Nei suoi pressi, una natura impressionabile potrebbe figurarsi di udire quelle che, secondo la leggenda, furono le sue ultime parole: «Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa sentenza che io nell’ascoltarla» (...) 

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Claudia Gualdana

Addio al filosofo dell'eternità Emanuele Severino, il filosofo che uccise la morte

Le segnalazioni Libri sotto l'albero di Natale: 15 titoli per regali last minute

tag

Ti potrebbero interessare

Emanuele Severino, il filosofo che uccise la morte

Francesco Specchia

Libri sotto l'albero di Natale: 15 titoli per regali last minute

Giulio Bucchi

Il video profetico di Franco Di Mare con Prevost

A un anno dalla scomparsa di Franco Di Mare, avvenuta il 17 maggio 2024, la conduttrice Elisa Isoardi ha condiviso un ri...

Rasmus Paludan minaccia: "Brucerò il corano davanti al Duomo di Milano"

"Sono entrata in Italia. Oggi brucerò un libro sporco e malvagio proprio davanti al Duomo di Milano". A...

Andrea Sempio, la frase durante la perquisizione: "Cosa potreste trovare"

"Nel computer o sulle chiavette potreste trovare un mio scritto sul delitto di Garlasco. È un vecchio artico...

Zuppi si chiede ancora: se fossi stato io Papa...

Rischia di prendere piede un nuovo genere giornalistico, molto indotto, tutto strumentale, ma che insomma deve pur attec...
Giovanni Sallusti