CATEGORIE

Terzo Polo, Richetti: "Renzi non aspetti. Subito congresso e simbolo unico"

di Francesco Specchia mercoledì 22 febbraio 2023

4' di lettura

Onorevole Matteo Richetti, scusi, ma che fine ha fatto il Terzo Polo, l’orizzonte luminoso dei moderati, la proposta che spariglia ma non piglia? Da capogruppo della Camera di Azione/Italia Viva (più Azione che Italia Viva): farete il “partito unico”? Quando? E se sì, chi comanda, Renzi o Calenda?
«Non infiliamoci in questa polemica triste, su chi comanda e chi arriva prima, la prego. Il partito unico è necessario: c’è già un popolo di riferimento e parte degli elettori ha dimostrato, non andando a votare, che serve una proposta politica lontana dal populismo, in chiave riformista».

Carlo Calenda affonda Renzi: "Non siamo amici. Sul partito? Idee diverse"

Usa parole durissime Carlo Calenda da Tiziana Panella a Tagadà su La7, nella puntata del 17 febbraio."Il par...

E sta bene. Ma le ripeto: alla fine chi comanda?
«Che discorsi. Gli organigrammi non si fanno a freddo, a tavolino (almeno noi non facciamo così): bisogna resettare tutto, e su un foglio bianco ridisegnare tutto. Dagli iscritti nasce un congresso, e da lì si decidono leader e classe dirigente. Sennò se si vanno a blandire gli iscritti uno alla volta, si ritorna al sistema delle tessere...».

Ok. Però, in voi albergano due scuole di pensiero: Calenda il congresso vorrebbe farlo subito, Renzi dopo le elezioni europee. Come ne uscite?
«Certo che il nuovo congresso bisogna farlo subito: in caso contrario vorrebbe dire sprecare il patrimonio di credibilità accumulato. Meglio un congresso da marzo a settembre che dia vita a una costituente. Ora, nella coalizione ci sono i simboli dei due partiti di Renzi e Calenda, dovremmo pensarne a uno comune, e a un nuovo nome, che sia Partito Liberal Democratico a Uniti per la Repubblica. Fino ad oggi il leader naturale è stato Calenda».

Considerati i vostri due leader si dice che il terzo polo ha più ego che elettori. Considerate l’ipotesi di dedicarvi a nuovi bacini elettorali? Lei ha già fatto un appello ai cattolici, per dire.
«Dobbiamo attirare vari mondi oltre i massimalismi ideologici (hanno i soliti punti fissi, tipo il superamento del Jobs Act, l’invio della armi in Ucraina) che vanno dai liberali ai cattolici. Non ce li vedo, nel Pd, Fioroni o Delrio votare Schlein, Bonaccini o Cuperlo».

Pensate di fare un mea culpa sul fallimento delle candidata Moratti a Milano? O c’è sempre l’idea che a sbagliare siano stati gli elettori, come mi pare abbia detto il suo leader?
«Veramente Calenda ha solo detto che, fermo restando che gli elettori hanno ragione, qualche volta non fanno la scelta migliore, vedi la Brexit. Affermato ciò, Moratti, come D’Amato, erano sentiti non come novità dirompente, ma come i “buoni” dei due poli, che non si sono reinventati. Gli elettori l’hanno percepito. Evidentemente per gli elettori lombardi Majorino e Fontana (che aveva già vinto contro Gori) erano poco credibili».

Crede nella rivoluzione del Pd dall’ascesa del prossimo segretario, chiunque esso sia?

«Il Pd- lo conosco bene- è il miglior sindacato del ceto politico che conosca. Chi vince epura gli avversari e mette i suoi. Punto. Il problema è che tutti i candidati vanno avanti a colpi di discussioni sull’entrata nel partito di Giarrusso, o su quanto sia buona o cattiva Meloni. Vorrei sentire parlare dei problemi legati al fisco, alle fragilità, agli enormi problemi delle Pa. O a tutto quello che riguarda la nostra industria, il sistema produttivo. Diciamo poi che il “campo largo” con Bonelli e Fratoianni resta al di fuor dei nostri orizzonti».

Carlo Calenda insulta ancora gli italiani: "Come il televoto a Sanremo"

"In una democrazia gli elettori non possono avere sempre ragione e contemporaneamente sempre lamentarsi della polit...

Al di là di una presunta Opa sulla sinistra, Conte col Movimento 5 Stelle verrebbe considerato dal governo, attualmente, l’unica opposizione cui si dovrà trattare (per esempio sulla Rai o sul presidenzialismo). È così? Conte sarà il vero leader della sinistra?

«Conte è un talentuoso trasformista: spazia dai cartelli con Renzi alla sinistra estrema. Ma la sua non è un’Opa ostile, c’è una parte del Pd che va da Bettini a Provenzano che gli dà corda. E mi dicono dal Pd che non è detto che, dopo il congresso, vincesse Bonaccini, gli sconfitti non confluiscano nel nuovo partito di Conte per poi rimettersi in coalizione col Pd. Solo che partirebbero da una condizione di forza del 17% contro il 15%. E non è detto che chi comandi non sia proprio Conte...».

A La7 Bersani ha rimproverato Calenda la strategia: «Tu prima devi individuare un nemico comune, che è la destra, poi trovi alleati per batterla», dopo viene tutto il resto, compresi i governi con componenti diametralmente opposte. È un modo vincente di fare politica?

«Questo è l’esatto contrario della nostra idea di politica. Comunque anche la destra sbatte sulle sue contraddizioni: non si parla più di riforme strutturali, di Ilva, di Autostrade, di balneari. Una volta passata l’emergenza, passa la paura: ha mai sentito riparlare di rigassificatori, ora che è calato il prezzo del gas?...». 

Dritto e Rovescio, trema Letizia Moratti: chi si scatena da Del Debbio

Una puntata molto politica, quella di Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio in onda su Rete 4. E non può essere a...

Tilt totale Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Rossi di imbarazzo Giorgia Meloni insultata perché denuncia gli insulti: ecco la sinistra

La Supermedia Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

tag

Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Giorgia Meloni insultata perché denuncia gli insulti: ecco la sinistra

Francesco Storace

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Azione, chi lascia Calenda per entrare in Forza Italia

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo