CATEGORIE

Milleproroghe, i rilievi di Mattarella? Cosa c'è davvero dietro

di Elisa Calessi domenica 26 febbraio 2023

Sergio Mattarella

3' di lettura

È la terza volta, in due mandati, che Sergio Mattarella firma un provvedimento accompagnandolo con una lettera piena di riserve e rilievi. Lo aveva fatto l'11 settembre 2020, poi il 23 luglio 2021. Lo rifa ora, per il decreto Milleproroghe, approvato dal Parlamento giovedì. Lo ha firmato, ma accompagnandolo con una lettera piena di critiche e di suggerimenti ultimativi.In coda, si chiede al governo e al Parlamento, sul tema dei balneari, di adottare «ulteriori iniziative», «indispensabili» se si vogliono evitare infiniti contenziosi. Per uno come Mattarella, rigorosissimo nel rispetto dei rispettivi ruoli, è un atto pesante.

Questa volta, però, la preoccupazione era tanta. Non solo per una questione generale, ma per una particolare: i balneari. Le norme scritte dal governo, a giudizio del Quirinale, rischiano di scatenare contenziosi con i tribunali, con la Ue e di mettere a rischio il Pnrr. Ma veniamo alla lettera. Il decreto in oggetto è per sua natura omnibus, in quanto serve a prorogare norme in scadenza. Questa volta, però, almeno secondo il presidente della Repubblica, la misura è stata superata. I rilievi mossi da Mattarella sono due: il primo riguarda il metodo e il merito adottato per l’intero provvedimento (ossia la «disomogeneità» delle norme contenute), il secondo riguarda un nodo specifico: le norme sui balneari.

Milleproroghe, Mattarella firma con riserve. Poi loda la Meloni

Semaforo verde ma con riserve. Sergio Mattarella ha firmato il dl Milleproroghe approvato ieri in via definitiva dalle C...

NORME ESTRANEE

Il presidente ricorda, innanzitutto, la tipologia del decreto, che punta a «intervenire con urgenza» per prorogare norme anche diverse. «Del tutto estranei», però, «a tali interventi è la disciplina “a regime” di materie o settori di materie, rispetto alle quali non può valere il medesimo presupposto della necessità temporale e che possono essere quindi oggetto del normale esercizio del potere di iniziativa legislativa».

Si cita poi, a questo proposito, una sentenza della Consulta che ha dichiarato. Mattarella continua spiegando di aver riscontrato, nel decreto, «la presenza di norme che non recano proroghe di termini ma provvedono a introdurre o a modificare la disciplina sostanziale in diverse materie«. Insomma nel Milleproroghe non ci sono solo proroghe, ma vere e proprio riforme. Una pratica, va detto, che anche altri governi hanno usato. E infatti il presidente aggiunge di aver apprezzato l'iniziativa che il «presidente del Consiglio dei ministri ha di recente assunto. Quindi, nell'ultimo capoverso, arriva alla questione specifica: le norme sui balneari. Parla di «specifiche e rilevanti perplessità» a proposito delle «proroghe delle concessioni demaniali e dei rapporti di gestione per finalità turistico-ricreative e sportive».

Roma, quali auto saranno vietate: "Ricorso a Mattarella"

Salvare la cultura di auto e moto, la nostra storia, la nostra industria. Automotoclub Storico Italiano e Registri ...

PERPLESSITÀ ESPRESSE

Ricorda che la norma «è da tempo all’attenzione della Corte di giustizia europea che ha ritenuto incompatibile con il diritto europeo la proroga delle concessioni demaniali marittime«. Cita, poi, una sentenza del Consiglio di Stato. In conclusione, le disposizioni inserite nel Milleproroghe «oltre a contrastare con le sentenze del Consiglio di Stato, sono difformi dal diritto dell’Unione europea»e in contrasto con gli impegni presi nel «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza». Ricorda, poi, che una sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che «gli enti concedenti potrebbero ritenersi comunque legittimati a disapplicare le norme». Tradotto: i comuni potrebbero mettere in gara le concessioni. Anche in presenza di un decreto che proroga il termine delle gare. Morale, «è evidente che i profili di incompatibilità con il diritto europeo e con decisioni giurisdizionali definitive accrescono l’incertezza del quadro normativo e rendono indispensabili, a breve, ulteriori iniziative di Governo e Parlamento». Mattarella ha deciso di promulgare il decreto solo per non far saltare tutti i provvedimenti contenuti, cosa che avrebbe creato innumerevoli problemi a tanti. Ma i problemi ci sono e li ha voluti elencare».

"Pronto, sono Sergio Mattarella": clamoroso, chi finisce in enormi guai

Avrebbe finto di essere il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per lavorare al Policlinico Gemelli di Roma. Do...

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Il presidente Mattarella: "Alpini sempre esempio di onore e di rispetto"

Stato e Chiesa Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Mattarella: "Alpini sempre esempio di onore e di rispetto"

Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

La sinistra usa Mattarella contro il governo

Fabio Rubini

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo