CATEGORIE

Adolfo Urso, orgoglio tricolore: via la fondo sovrano del Made in Italy

di Attilio Barbieri giovedì 18 maggio 2023

3' di lettura

È partito il conto alla rovescia per il disegno di legge sul Made in Italy, fortemente voluto dal ministro Adolfo Urso. Il via libera è previsto al consiglio dei ministri di giovedì prossimo. «La legge quadro sul Made in Italy è un punto di svolta per questo Paese che pone finalmente al centro le filiere di eccellenza», ha spiegato ieri il ministro a margine del Forum sulla pubblica amministrazione. «Il Made in Italy è il marchio di qualità del prodotto italiano», ha aggiunto, e come tale dev’essere trattato e valorizzato. Molto importante, per Urso, la possibilità di avviare i licei specializzati: «Già dall’anno scolastico 2024-2025, sarà possibile aprirli in ogni distretto industriale italiano». Accanto ai percorsi di formazione, decisivi per garantire le competenze tecniche e specialistiche indispensabili alle filiere di qualità, è prevista anche l’istituzione «del fondo sovrano per le filiere del Made in Italy» destinato a «sostenere le imprese fin dall’approvvigionamento delle materie prime».


LEGGE QUADRO
Il provvedimento ha tutte le caratteristiche della legge quadro e norma molti aspetti della materia legata alle produzioni indissolubilmente legate al Belpaese. Dal bollino blu per i ristoranti italiani nel mondo, alle risorse finanziarie destinate a supportare e accrescere il peso delle filiere. Fino alle risorse per promuovere le produzioni Made in Italy e a quelle necessarie per finanziare la lotta alle contraffazioni che sottraggono alle nostre imprese almeno 120 miliardi l’anno di fatturato. Sono previste fra l’altro una serie di misure verticali per la filiera legno-arredo 100% nazionale, la valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali, un fondo filiere, misure di semplificazione per la filiera della nautica.

Altro intervento previsto dal Ddl riguarda l’approvvigionamento di materie prime critiche della filiera della ceramica. «Con l’obiettivo di supportare la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali, anche con riferimento alla fase dell’approvvigionamento di materie prime ed energia, il ministero dell’Economia e delle finanze è autorizzato ad investire, a condizioni di mercato, nel capitale di imprese nazionali ad alto potenziale o di imprese nazionali che, in ragione della rilevanza sistemica già raggiunta, possano generare importanti esternalità positive per il Paese e ridurre i costi di coordinamento tra gli attori delle filiere coinvolte», recita la bozza. Di più: «L’investimento è realizzato con l’acquisto o la sottoscrizione di azioni o altri strumenti finanziari dei veicoli societari o fondi di investimento». In pratica il fondo sovrano.


FIERA PERMANENTE
Il Ddl introduce inoltre una esposizione permanente del Made in Italy e una giornata nazionale dei prodotti italiani, il 15 aprile. Istituita una fondazione “Imprese e competenze” con il compito di promuovere il raccordo tra le imprese che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy e i licei del Made in Italy. Il Ddl fissa anche i criteri stringenti in base ai quali i ristoranti all’estero che si definiscono italiani potranno ottenere il bollino blu. Nel pacchetto di norme è prevista anche l’introduzione di un contrassegno che attesti l’origine italiana delle merci. I soldi in campo con le nuove misure sono parecchi. Dai 12 milioni di euro in due anni per comunicare al mercato le nuove misure messe in campo dal governo, ai 60 milioni nel solo 2024 destinati alla filiera legno e arredo. Senza dimenticare i 10 milioni per promuovere e diffondere l’etichettatura nutrizionale ideata dall’Italia “nutrinform battery” in contrapposizione al Nutriscore francese.

riarmo in vista Adolfo Urso: "Bonus alle fabbriche auto per convertirsi alla Difesa"

l'annuncio Antonio Castro: "Bonus alle fabbriche auto per convertirsi alla Difesa"

A testa alta Occupazione, Giorgia Meloni: "Numeri importanti, ma possiamo fare di più"

tag

Adolfo Urso: "Bonus alle fabbriche auto per convertirsi alla Difesa"

Antonio Castro: "Bonus alle fabbriche auto per convertirsi alla Difesa"

Antonio Castro

Occupazione, Giorgia Meloni: "Numeri importanti, ma possiamo fare di più"

Calenda-Urso, lite in Aula: "Cose non vere", "È solito mentire, ecco perché lo respingono"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo