CATEGORIE

Berlusconi, il televisionario: scantinati, spot e "Drive In". Come ha cambiato tutto

di Francesco Specchia mercoledì 14 giugno 2023

4' di lettura

La chiave di volta non fu Maurizio Costanzo, impegnato in maratone tv che trasudavano petizioni e impegno civico. Nè Dallas, nè il cane Has Fidanken del Drive In. Neanche Mike Bongiorno adorato da Publitalia quando invocava agli dei del marketing i prosciutti Rovagnati. No. La chiave di volta fu Raimondo Vianello. Raimondo era da sempre percepito come un eroe imperscrutabile di Wodehouse. E accadde che, nel momento stesso in cui l’impassibile Vianello e l’impossibile Mondaini si schierarono in diretta per la candidatura politica di Silvio Berlusconi (oltre alla Zanicchi, Corrado, Teocoli), be’, lì si sentì il “clic”. Lo scatto evolutivo del piccolo schermo. Craxi, prima ancora, aveva bloccato il decreto che consentiva a Canale 5 nata nel 1979 negli scantinati di TeleMilano di sfruttare le finte dirette e di proporsi come alternativa privata al servizio pubblico.

Addio Berlusconi, l'ultimo saluto ad Arcore in attesa dei Funerali: il racconto della giornata

Silvio Berlusconi si è spento a 86 anni. Il Cavaliere è morto il 12 giugno alle 9:30 all'ospedale San ...

SPAZI PUBBLICITARI

E, dopo, appunto arrivò l’autorevolezza di Vianello - il televisivo più intelligente sulla piazza- a legittimare la nuova, commerciale, “altra” tv italiana. Una tv fatta di format adattati agli spot, e al meccanismo dell’over commission sugli spazi pubblicitari, e al product placement prima ancora che il product placement fosse inventato. Sino ad allora, l’immaginario dei telespettatori aveva visto scorrere soltanto la Rai monopolista adagiata sui propri vecchi successi – dai teleromanzi alle grandi inchieste ai vari epigoni di Canzonissima -; ma da quella Rai, in un paio di decenni, gli autori e i dirigenti “corsari” avrebbero veleggiato per altri lidi. Mentre, al fuori di quel recinto, galleggiavano solo qualche syndcation locale, i brasiliani di TeleMontecarlo e gli ultimi strascichi di Tv Koper Capodistria. Poca roba.

Sicché, il «piccolo parvenu arcoriano» (a detta dei dirigenti pubblici che lo snobbavano) sfruttò quella vacatio creativa. E, dopo essersi pappato Italia1 nell’82 e Rete4 nell’84, Silvio realizzò che la conquista del pubblico si poteva ottenere apparecchiando una televisione diretta e divertita, che può «andare bene per uno spettatore medio di 12 anni», diceva. Si definiva così il duopolio Mediaset-Rai; con la prima che si buttava sui 15/54enni, il “pubblico attivo”, il target commerciale ben spendente; e la seconda sul resto, dagli over 60 in su, il “pubblico passivo” che, detto così, suona malissimo. Sono state scritte decine di saggisulla “berlusconizzazione” dei palinsesti fatta di intrattenimento ultrapop, soap opera brasiliane, primi piani di vallette poppute e prugini sparse, telefilm americani (primo a selezionarli fu Giorgio Gori). E molti di questi saggi evocano i condizionamenti da Grande Fratello che poi Berlusconi importerà davvero in Italia. Gli stessi saggi citano la fabbrica del consenso di Chomsky; la telecamere rivestite con calza davanti alla scrivania; il “contratto con gli italiani” siglato da Bruno Vespa; i quizzarelli di mezza sera; il deprecabile virilismo machista che disprezzava il “corpo delle donne” come diceva la sociologa Lorella Zanardo esaltata a sinistra.

Tutto questo sarebbe servito a contrassegnare la «tele nelle spire del Biscione»; e costruita su illusioni aspirazionali, sul trash, sulla sfida vincente con la diretta avversaria Rai soprattutto dal punto di vista della raccolta pubblicitaria (Mediaset, peraltro, ancora vi eccelle). Ci fu davvero un momento in cui un sussurro di Gerry Scotti valeva più di cento editoriali di Paolo Mieli. Almeno questa era la vulgata degli oppositori. I quali oppositori votavano nell’urna Veltroni e Prodi, ascoltavano Radio 3 e ritenevano che i programmi del populismo berlusconiano come il Costanzo Show, Non è la Rai, il Karaoke avessero il senso del transeunte. E un po’ era vero. Ma di quegli stessi programmi non avevano valutato bene la portata. Perché venne l’ora del passaggio di testimone: Silvio benedisse il figlio Piersilvio come nuovo tycoon.

E a quel punto, non solo aumentarono i talk politici firmati Enrico Mentana (poi migrato a La7), Paolo Del Debbio, Nicola Porro o Mario Giordano. Ma pure gli indici di ascolto e, assieme a loro, i talk di intrattenimento - con Maria De Filippi, le Barbare d’Urso e Palombelli - resero l’idea di una tv privata sempre più giornalistica, e soprattutto gratuita. E il tempo, e i semiologi e le antologie stesse della televisione, oggi, hanno rivalutato il carattere di quella tv cucita su anime allo sbaraglio, che fossero sul palco della Ruota della fortuna, di Pressing, o della Corrida di Corrado.

Emilio Fede, singulti disperati e lacrime: Cav morto, non riesce più a parlare

Emilio Fede trattiene a stento le lacrime e la voce è rotta dall'emozione. La morte di Silvio Berlusconi l...

GRIMALDELLO POLITICO

La tv fu per il Berlusca un grimaldello politico? Può essere. Ma le analisi postume valgono quel che valgono. Nella critica al Drive In, trent’anni fa, si citava Gramsci e non il push up delle veline. Eppure con quel push up Silvio narcotizzò le masse. Nella poetica del grande televisionario, è essenziale l’occhio al dettaglio... 

Berlusconi, gli odiatori? Effetto boomerang: così usò gli insulti a suo favore

Non ricordo la data esatta, ma ricordo indistintamente il momento. Era la primavera del 2003, a palazzo Wedekind, sede d...

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

L'architetto Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Il ballerino Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

tag

Ti potrebbero interessare

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

Prodi, la lezione di Francesca Pascale: "Cosa diceva sempre Berlusconi"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo