CATEGORIE

Auto elettrica? Lo smog non cala: il caso della Norvegia

di Antonio Castro domenica 10 settembre 2023

3' di lettura

I norvegesi ci credono, ci vogliono credere, ad un Paese ad emissioni zero potendo vantare la mobilità elettrica più diffusa al mondo: oltre l’80% del parco automobilistico circolante ad Oslo e dintorni è alimentato da batterie. La Norvegia ha livellato - grazie ad incentivi pubblici- il costo di un veicolo ad alimentazione termica o a batteria. Il governo di Oslo ha iniettato poderosi incentivi (stimati in 1,8 miliardi l’anno da Bloomberg) per sterzare i giovani consumatori verso i modelli green. Insomma, in pochi anni i motori a scoppio, per la maggior parte dei norvegesi, rappresentano un antico (puzzolente) ricordo.

Ma c’è un ma. Se è vero che le virtuose famigliole del Nord Europa si vantano di aver raggiunto prima delle scadenze prefissate il raggiungimento del rinnovo della flotta automobilistica privata, ben altro discorso è quello relativo ai mezzi pesanti, camion, escavatori da cantiere, motori per l’attività industriale. Compreso il parco mezzi pubblici e privati, ma anche navi, natanti, traghetti. Non proprio mezzi termici di rapida sostituzione.
 

Chicco Testa: "Schlein troppo verde spaventa la gente", suicidio Pd

«Per fortuna Frans Timmermans toglie il disturbo e se ne torna in Olanda. La sua politica ambientalista in modalit...


FLOTTA RINNOVATA
E così salta fuori la soluzione: è vero che i norvegesi hanno il parco auto circolante più green d’Europa però i consumi di gasolio e benzina (come le percentuali di smog) restano sostenuti. Come dimostra la serie storica realizzata nel luglio scorso dalla Rystad Energy - la più grande società di consulenza energetica indipendente della Norvegia - i consumi di gasolio non planano come ci si aspetterebbe dal decollo degli acquisti di veicoli elettrici o ibridi. Anche nella civilissima Norvegia il parco autobus circolante è datato. E alimentato principalmente a gasolio. L’analisi del centro studi norvegese stima in un modesto 7,6% il contributo degli autobus elettrici alla flotta circolante. Se le municipalità possono rapidamente attingere ai generosi bonus di Stato, furgoni e camion in Norvegia continuano a circolare alimentati principalmente con motori diesel. Appena il 2,8 dei furgoni circolanti e soltanto uno striminzito 0,2% dei camion sono assolutamente catalogati ad emissioni zero.


Non è tutto green neppure in Norvegia, Paese dai poderosi giacimenti petroliferi nel Mare del Nord. Nel primo trimestre del 2023 le rendite petrolifere della Norvegia- gestite dalla banca centrale tramite il Government Pension Fund Global norvegese - valgono la bellezza di 1.100 miliardi di euro. Va bene dirottare i consumi energetici nazionali verso un uso consapevole e ambientalmente sostenibile, però si deve comunque tenere in considerazione anche la sostenibilità finanziaria nazionale. Ecco spiegato il mistero: le auto elettriche hanno aiutato a consumare meno carburante tradizionale. Certo si avverte anche nelle statistiche sui consumi un cambio di rotta. Ma prima che si assista ad una inversione decisa ci vorrà ancora tempo.

SUSSIDI GENEROSI
Stando ai dati Eurostat, dal 2013 a oggi il consumo di benzina in Norvegia è diminuito del 37%; parallelamente, grazie ad annidi sussidi, oltre un quinto del parco auto è diventato elettrico. Il distacco dal petrolio però non è stato altrettanto semplice per gli altri mezzi di trasporto, come i camion pesanti: pressoché tutti quelli norvegesi rimangono alimentati a gasolio, vista la mancanza di una tecnologia valida di alimentazione elettrica. Lo stesso discorso è valido per gli aerei. I nuovi carburanti ancora non sono in grado per rete di diffusione e costi di competere con quelli tradizionali. In Russia stanno provando a testare camion alimentati a metano. Ma sono sperimentazioni. Nel 2022 le auto elettriche hanno percorso il 23% delle miglia nel Paese, mentre quelle a gasolio il 43%. Come dire: nonostante la grande diffusione dei veicoli a batteria, la domanda di gasolio non è diminuita in maniera significativa: è solo del 10% più bassa rispetto al picco del 2015, e dal 2020 mostra segni di risalita. 

Non cediamo ai fanatismi green di Bruxelles: l'appello all'Italia

Nessuno mette in discussione che ci siano dei cambiamenti di temperatura e climatici, ci sono sempre stati e sono fenome...

Crisi Norvegia, "riattivati i bunker": pronti per la guerra?

Sfida a Tesla Byd, ricarica in 5 minuti e sconti fino a 8mila euro: l'auto elettrica terremota il mercato globale

La battaglia C'è un piano per salvare l'auto a benzina: braccio di ferro a Bruxelles

tag

Ti potrebbero interessare

Norvegia, "riattivati i bunker": pronti per la guerra?

Matteo Legnani

Byd, ricarica in 5 minuti e sconti fino a 8mila euro: l'auto elettrica terremota il mercato globale

Benedetta Vitetta

C'è un piano per salvare l'auto a benzina: braccio di ferro a Bruxelles

Le bufale sulle prestazioni delle auto elettriche: interviene l'Antitrust

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo