CATEGORIE

Caso-Apostolico, per 8 italiani su 10 la giustizia è da cambiare

di Arnaldo Ferrari Nasi giovedì 12 ottobre 2023

2' di lettura

Periodicamente si riapre in Italia un confronto sulla percepita politicizzazione della magistratura, o per lo meno di una parte di essa. È uno dei temi di elezione per AnalisiPolitica, che da anni propone la domanda nei suoi sondaggi sul grado di accordo o disaccordo riguardo l’affermazione: “Sovente i magistrati agiscono con fini politici”. Anche nel 2023, poco prima dei recenti fatti di Catania che avrebbero potuto influenzare le risposte - con la magistrata Iolanda Apostolico ripresa a una manifestazione che prendeva di mira l’attuale ministro delle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini - la questione è stata sottoposta ad un campione di 1.000 italiani adulti. Il risultato ci restituisce la consapevolezza che per la stragrande maggioranza dei cittadini sì, in Italia la giustizia viene spesso avvertita come politicizzata.

Altrettanto interessante il fatto che il dato sia in costante crescita negli anni. In qualche modo, in passato la questione sembrava poter essere legata alla vicenda di Silvio Berlusconi, spesso oggetto dell’azione dei magistrati e che per primo e con forza ha rilevato il possibile problema; invece si passa da un 56% di intervistati che nel 2007 si è detto d’acccordo con l’affermazione sopracitata, ad un 62% del 2017, fino al 69% del 2023. Ovvero, da un anno in cui Berlusconi era nel pieno della sua attività politica; si passa per un anno in cui il peso del fondatore di Forza Italia risultava molto ridotto; fino a quello della sua scomparsa.

Iolanda Apostolico, sfida totale al governo: la sentenza, libera altri 4 tunisini

La giudice Iolanda Apostolico si ripete e non convalida i trattenimenti nel Cpr di Pozzallo di altri quattro migranti tu...

 

Chi sono coloro che oggi sentono questo problema, ma prima non lo sentivano? A livello sociale la crescita risulta abbastanza trasversale, con una piccola accentuazione solo tra i 40-60enni di istruzione media. A livello politico, invece, lo sguardo volge tutto a sinistra - e questa è certo una sorpresa, visto che fino a pochi anni fa si trattava dello schieramento che invece accusava il centrodestra di attaccare strumentalmente la magistratura. E dunque, l’unico partito esistente al tempo, il Partito Democratico, passa dal 35% del 2007 al 47% del 2023. L’Alleanza Sinistra-Verdi è oggi al 68%: nel 2007, la Sinistra Arcobaleno, formazione per molti versi assimilabile, era al 31%. Il Movimento Cinque Stelle nel 2007 non esisteva, ma adesso gli elettori cosiddetti “grillini” che giudicano politicizzatala magistratura sono al 77%, ovvero a livello del centrodestra. Per questo e per altri motivi, più dei quattro quinti degli italiani, vale a dire l’83%, chiede che il sistema della giustizia venga riformato. Un dato quasi plebiscitario, che infatti ancora trova accordo non soltanto nel centrodestra, ma in tutte le pur diverse anime della sinistra: al 90% fra chi si identifica politicamente con il cosiddetto Terzo Polo; all’85% per quanto riguarda Sinistra-Verdi; all’81% nel Movimento 5 Stelle; al 72%, infine, fra gli elettori del Partito Democratico.

DiMartedì, sparata-Di Cesare: "Iolanda Apostolico? Penso alla Stasi", caos in studio

Attimi concitati a DiMartedì, talk politico di La7, quando il conduttore Giovanni Floris chiede a uno dei suoi os...

L'inserto economico Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Toghe e politica Così i giudici piegano la sovranità popolare

Scontro in studio PiazzaPulita, Bocchino spiana la Albano: "Quel sorriso sgradevole"

tag

Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Così i giudici piegano la sovranità popolare

Alfredo Mantovano

PiazzaPulita, Bocchino spiana la Albano: "Quel sorriso sgradevole"

Elon Musk, "100 dollari a chi firma": mossa senza precedenti contro le "toghe rosse" americane

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo