CATEGORIE

Pietrangelo Buttafuoco: il pastore addormentato che accoglie il bambinello

di Pietrangelo Buttafuoco lunedì 18 dicembre 2023

3' di lettura

Come quello in India dorme e tiene in vita nolontà e volontà di tutti noi col proprio Nirvana così Benino - il pastore dormiente- fabbrica il presepio. Si dice presepio e non presepe apposta perché qui si segnala la speciale qualità della ninna-ò della Misericordia: quella della Creatura alla quale solo mamma è tutto e niente più. Solo mamma basta. È il presepio di Benino che fa la nanna davanti a tutti noi che ce ne restiamo immersi nell’attesa di rinascere nella viva Luce, manco a dirlo invitta.

Osservatelo. Benino il pastore fa di un cespo di verdura- di una catasta di legna all’occorrenza il suo guanciale. Studiatene i calzari. Sono solo lane avvolte ai calcagni, intrecciate di corde. Non disturbatene il sonno e guardate qual è il suo giaciglio: il prato dove brucano le pecorelle. Non fiatate, la sua coperta è la Santa Notte dalle stelle disegnate sul cartone. Ed ecco il suo bello in tanto bello: le rocche di sughero lo tengono a riparo dal ruscelletto di stagnola inzeppato di papere tutte a galla, tutte sproporzionate tra capanne, case e botteghe troppo piccole o troppo grandi e sempre pericolanti nel dislivello di muschio e cortecce con lui generatore del Cosmo col suo sonno, beato lui - senza tema di nulla, ronfa.

Che tempo che fa, Michele Serra: "La Madonna per far pagare le tasse"

A Che tempo che fa è tempo di letterine per Babbo Natale, ma anche di previsioni per il 2024. L'evento di Atr...

Non s’accorge di nulla, Benino. Un ben preciso personaggio, quello inteso come il pastore della Meraviglia, lo addita a tutti: «Dorme sul più bello!». Il pastore dalla stupefatta Meraviglia, a braccia aperte e bocca aperta - perfino spaventato da siffatta lucentezza, tanto fa tanto d’occhi - trasecolato per com’è non si capacita come di fronte alla nascita del Bambino, Benino non riesca a svegliarsi.
Lo guarda arruffato e lo indica al Cuoco col cappello bianco, alla Contadinella che sparge crusca alle galline e anche ai Mori di Palestina che soffiano il loro lieto baccanale sui flauti, sui pifferi e sulle trombe in festa. Ma è nientemeno Meister Eckhart nel suo “Commento al Vangelo di Giovanni” - dal suo lucente Medioevo - a decifrare il significato di Benino nel ninna-ò dell’umanità.
Una dottrina del risveglio, infatti, attende il pastore Benino: «Gli angeli diedero l’annunzio ai pastori dormienti».

Benino casca dal sonno e così genera il logos di tutti noi che tra i profumi delle caldarroste e gli effluvi di torrone lo osserviamo dormire. Chi lo colloca nel presepio sa che Benino solo così - incurante di sé, totalmente distaccato può mostrare la Gloria divina e risplenderne. Quel suo sonno, infatti, è il vero essere dell’uomo libero di spirito, di incondizionata beatitudine e di viva gioia.
Quel pisolino cristallizzato nella terracotta è il momento esatto in cui l’impasto umano s’invola nel rango supremo dello stato divino.
S’è detto apposta presepio e non presepe perché solo la sana e sacra devozione popolare com’è propria del Sud del Sud dei Santi -può coincidere con l’alta vetta del magister domenicano di Germania. Solo nel presepio del beatissimo Regno delle Due Sicilie- sempre e solo sangue di popolo - può aver avuta collocazione, e restarvi, il pastore Benino.

Deliberatamente si tratta di un pastore perché quelli come Benino, tutti impuzzati di capre, di pecore e di agnellini ancorché svegli, nel loro essere considerati impuri - al punto che è proibito loro l’ingresso al Tempio di Gerusalemme - sono in verità i prossimi all’abisso della Dimenticanza e dunque primi al cospetto della Grazia che in questi giorni abita la Stalla. Il “Lebemeister Eckhart”, maestro di vita, secondo la definizione di Martin Heidegger interroga l’imago Dei lungo tutti i passaggi della molteplicità laddove migliore viatico del «costruire, abitare e pensare» (Bauen Wohnen Denken) non è che il presepio: la fabbrica in legno leggero, terracotta, muschio e frale cartone dove il darsi di tutti - degli uomini di buona volontà- è fondamentalmente il luogo dove stare. Ed è il restare di Benino nel suo darsi alla letizia. Ed è il dove, in quel suo stare, di restarsene incurante del Bimbo nella Stalla che, appena nato, non piange. Anzi, ride. E ride di Benino, il Bimbo. Ride perché nel miracolo di tutto e di tutti - coni Magi di Persia chiamati alla Grotta dalla Cometa in cielo - quello, invece di starsene a bocca aperta a far “Tu scendi dalle Stelle”, dorme. 

Meteo, "bolla di aria calda": occhio alla settimana di Natale, esperti sconvolti

Una "bolla calda anomala" avvolgerà l'Italia durante la settimana di Natale. Secondo gli esperti de...

Choc San Pietro, attivista in topless assale il presepe: "Questo è il mio bambino"

25 dicembre La lezione di Gesù: guardare a Betlemme, non ai falsi profeti

MAH... Roberto Saviano in silenzio su Salvini. Dà lezioni sul presepe...

tag

Ti potrebbero interessare

San Pietro, attivista in topless assale il presepe: "Questo è il mio bambino"

La lezione di Gesù: guardare a Betlemme, non ai falsi profeti

Antonio Socci

Roberto Saviano in silenzio su Salvini. Dà lezioni sul presepe...

Parigi, il rettore di Notre Dame benedice il presepe

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo