CATEGORIE

Senaldi: la sinistra si infuria pure se si onora Gramsci

di Pietro Senaldi domenica 7 gennaio 2024

2' di lettura

Aiuto, la destra ci ruba Antonio Gramsci. C’è più indignazione che preoccupazione nel lamento della sinistra, alla quale non va giù l’idea del ministro della Cultura, Gennario Sangiuliano, di porre una targa nella casa di cura Quisisana di Roma dove, il 27 aprile del 1937, il fondatore del Partito Comunista Italiano e dell’Unità morì dopo esservi stato ricoverato in regime di libertà condizionata. La Stampa di ieri ha dedicato una pagina alla questione, ponendo il tema dell’appropriazione culturale- leggasi scippo - di un idolo storico della sinistra trinariciuta da parte del governo Meloni.

Anziché prendersela con gli altri, che lo omaggiano e ne ricordano il sacrificio, gli ex compagni farebbero meglio a battersi il petto e processare se stessi, per aver mollato Gramsci sostituendolo di volta in volta con Greta Thumberg, Niki Vendola, Bill Clinton, Bill Gates, Papa Francesco, Chiara Ferragni e quel che passava il convento. Ma non è questo il punto. La sinistra si è fatta il lifting, ha abbandonato l’idealismo per il situazionismo e resta spiazzata se gli altri non scimmiottano i suoi errori. Se la destra ignora Gramsci, è fascista e nasconde i cadaveri nell’armadio, se lo commemora, è ipocrita e vuol sbianchettare la storia.

Non è così, caballeros... Malgrado i goffi e sterili tentativi dell’opposizione di inchiodarla al Ventennio che fu, questa destra non ha nulla a che vedere con quella fascista che perseguitò Gramsci, e che se vogliamo andare in profondità si scopre che veniva poi dalla sinistra. Questa destra è moderna e liberale, parla di Gramsci e Pasolini come di Celine e Pound, senza muri culturali e non lo fa per appropriarsene e neppure per rifarsi il trucco. Quello di Meloni e Sangiuliano, ma anche di La Russa e Bocchino, il direttore del Secolo d’Italia, non è revisionismo ma progresso culturale. È evidente che alla sinistra farebbe comodo una destra speculare ai dem, chiusa nel proprio recinto, ferma agli anni di piombo, rancorosa e revanscista, aggrappata ai propri simulacri invecchiati. Però non è così. Questa destra può celebrare Almirante come ricordare con una targa Gramsci, riconoscendo il valore del suo pensiero politico e l’orrore del suo martirio, mentre la sinistra resta abbarbicata al busto del suo pensatore, senza neppure darsi pena di spolverarlo. 

Rivelazioni scomode Antonio Gramsci, quando il Partito comunista nascose la sua fede

Rivelazioni scomode Antonio Socci: gli ultimi giorni di vita di Gramsci e il mistero della sua conversione

Egemonie Ignazio La Russa, "non c'è nulla di male": come fa impazzire la sinistra

tag

Ti potrebbero interessare

Antonio Gramsci, quando il Partito comunista nascose la sua fede

Antonio Socci

Antonio Socci: gli ultimi giorni di vita di Gramsci e il mistero della sua conversione

Antonio Socci

Ignazio La Russa, "non c'è nulla di male": come fa impazzire la sinistra

Gramsci, il professor Vacca: "Appartiene a tutti, anche alla destra"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo