CATEGORIE

Ma quale taglio alle province:i partiti lo faranno saltare

Le formazioni politiche bloccano l'iter del decreto che prevede l'accorpamento degli enti locali: "viaggiando" a questi ritmi, non sarà convertito in tempo. Patroni Griffi: "Irresponsabili"
di Andrea Tempestini domenica 25 novembre 2012

Cancellieri e Patroni Griffi

2' di lettura

Non muoiono mai. E se la speranza di abolirle tout-court è svanita, si sgonfia anche quella di vedere le province tagliate. Il ministro Filippo Patroni Griffi è preoccupato, si sente preso in giro: "Noi ci siamo assunti una grossa responsabilità, adesso tocca ai partiti, che però cincischiano e perdono tempo". Già, sono proprio i partiti che rischiano, ancora una volta, di far sfumare il "taglietto" alle province, che secondo i calcoli ufficiosi del ministero frutterebbero alle casse dello Stato un tesoretto pari a mezzo miliardo di euro. I tempi - Lo scorso 5 novembre il decreto che prevere l'accorpamento degli Enti locali è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Da quel giorno, restavano 60 giorni per la conversione in legge che di fatto archivierebbe 35 enti su un totale di 86 province (all'interno dei 35 sono comprese anche le città metropolitane). Contestualmente all'iscrizione del decreto al GU, è cominciata la protesta degli enti locali, che hanno iniziato ad aizzare la politica nazionale chiedendo di depotenziare il provvedimento varato dal governo tecnico. Il calendario - Così è iniziato il balletto: emendamenti, mozioni, dubbi di costituzionalità, supposti problemi pratici, cavilli istituzionali e difesa del proprio orticello. I giorni passano, e il provvedimento rischia di restare sepolto un calendario ridotto per il super-ponte natalizio. Il provvedimento che decreterebbe la soppressione delle province deve ancora passare per l'aula del Senato e per la commissione di Montecitorio; infine è atteso il parere della Camera. Continuando a viaggiare a questi ritmi sarà impossibile rispettare il limite dei 60 giorni.  E i partiti... - E in tutto ciò è interessante notare l'atteggiamento dei partiti politici - tutti - all'interno di questa partita. Si parte con Maurizio Gasparri del Pdl, che ha rivolto "ai rappresentanti del governo l'invito a fornire alla Commissione chiarimenti a proposito del riordino delle province". Quindi Walter Vitali del Pd, che "condivide la richiesta di Gasparri, diretta ad acquisire elementi informativi per l'esame del provvedimento di riordino delle province". Quindi il centro, che con Egidio Digilio del Terzo Polo spiega che "le disposizioni del decreto legge non tengono conto delle reali esigenze del Paese". Sarà forse perché nella regione, la Basilicata, di Digilio resterebbe una sola provincia? Infine la Lega Nord, che con l'ex ministro della Semplificazione, Roberto Calderoli, a semplificare non ci pensa neanche. Secondo l'esponente del Carroccio, il riordino delle province è un "papocchio costituzionale". Vogliamo scommettere che gli enti locali non verranno accorpati nemmeno questa volta?

Cdm Carioti: Ecco il decreto contro le truffe sull'immigrazione facile

Le misure di Mantovano Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Le misure Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

tag

Carioti: Ecco il decreto contro le truffe sull'immigrazione facile

Fausto Carioti

Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Fausto Carioti

Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

Fausto Carioti

Legge Calderoli, gli strani deliri sul Sole 24 Ore per bloccare la riforma e il centrodestra

Corrado Ocone

PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

"Qui la Meloni non si ferma, anzi...": Corrado Formigli a PiazzaPulita, su La7, ha introdotto così l...

Gentiloni si ricicla come lobbista con l'ok dell'Europa

Parlare di “super” consulente è un po’ azzardato perché il compenso non è di quel...
Brunella Bolloli

Silvia Salis "ha investito una donna al semaforo": Genova, è un caso politico

Una incredibile vicenda scuote Genova, in piena campagna elettorale per le elezioni comunali. Silvia Salis, candidata de...

Meloni "isolata a Tirana", fango della sinistra. Lei li zittisce: "Cosa vi chiedo"

"Alle opposizioni chiedo coerenza". Con una dichiarazione a metà pomeriggio Giorgia Meloni mette la par...