CATEGORIE

No di Bersani alle larghe intese"Berlusconi? Lo conosco mascherina..."

di Eliana Giusto domenica 14 aprile 2013

Pier Luigi Bersani

2' di lettura

"Siamo fermi qui non per la malavoglia di Bersani o di Berlusconi. Ma perché c'è l’incrocio con l’elezione del presidente della Repubblica e dunque le prossime mosse le deve fare il prossimo capo dello Stato. Sento dire fate presto: ma a chi lo dicono?". Pier Luigi Bersani, ospite ad Agorà su Rai3, ribadisce che un governo di larghe intese non è possibile in questo momento e che è invece necessario fare un governo di cambiamento: “Le formule di governissimo sarebbero un’occasione per ribadire il distacco degli italiani dalla politica. Ci possono essere nuove formule? Non lo so, le valuterà il prossimo presidente della Repubblica, spetterà a lui valutarle". E ricorda il segretario del Partito democratico riferendosi proprio alle parole di Giorgio Napolitano: "Nel '76 c'era uno che governava e gli altri che consentivano: era una singolare forma di governo di minoranza. Io a mio modo ho fatto una proposta di larghe intese. Si consenta un governo di cambiamento, si faccia una convenzione per le riforme presieduta da chi non è al governo, si ricerchi assieme un presidente della Repubblica. E’ una proposta di comune responsabilità democratica. Io mi sono rivolto alle principali forze politiche: ho chiesto di consentire l’avvio del governo e Pdl e Movimento 5 stelle hanno detto no".  Eppoi, continua Bersani, "a proposito di larghe intese e governissimi", "ho vissuto la fase del governo Monti. Noi siamo rimasti lì e Berlusconi s'è dato tre mesi prima. E quando lo incontro glielo dico: ti conosciamo mascherina... Noi abbiamo già dato". Bersani infatti conferma l'incontro con Silvio Berlusconi: "Non abbiamo  ancora fissato la data, cercheremo di ragionare sul tema del metodo per arrivare alla scelta del presidente della Repubblica”.  

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

L'architetto Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

tag

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

Fazzolari affonda Macron: "I volenterosi? Non capisco bene..."

Dopo la dura risposta di Giorgia Meloni alle opposizioni interne, arriva il commento altrettanto tranchant di Giovanbatt...

Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

Virginia Raggi non molla e vuole che il sindaco Gualtieri dia sufficienti spiegazioni – sinora ignote – sull...
Francesco Storace

I compagni odiano e censurano i libri di chi non la pensa come loro

Compagni che odiano i libri. Non tutti i libri, per carità. Odiano solo quelli in cui ci sono scritte cose che no...
Alberto Busacca

Edi Rama in ginocchio dalla Meloni, la sinistra ai matti

È noto che a sinistra possiedono soltanto il senso drammatico della vita. Così l’accoglienza piuttos...
Adriano Talenti