CATEGORIE

Sicilia: via libera agli ultimi 8 parchi archeologici

di AdnKronos domenica 14 aprile 2019

1' di lettura

Palermo, 11 apr. (AdnKronos) - Si completa, dopo diciannove anni, il sistema dei Parchi archeologici in Sicilia previsto dalla legge regionale 20 del 2000. Il presidente della Regione Nello Musumeci ha firmato i decreti per l’istituzione delle ultime otto strutture: Gela; Catania e Valle dell’Aci; isole Eolie; Tindari; Himera, Solunto e Monte Iato; Kamarina e Cava D’Ispica; Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro; Lilibeo. Previsto inoltre l’accorpamento di Morgantina e Villa Romana del Casale e di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria. Il progetto dei Parchi, fra gli obiettivi prioritari del governo regionale, era stato ideato e curato dall'assessore Sebastiano Tusa - morto in un incidente aereo il 10 marzo - che aveva peraltro proposto degli accorpamenti minimi per impedire che alcuni siti archeologici finissero nell’abbandono a causa di esigue entrate dovute a un minore afflusso di visitatori. Sempre Tusa aveva firmato i decreti per l'istituzione del Parco archeologico della Villa Romana del Casale e, il 7 marzo scorso, con quello che fu il suo ultimo atto amministrativo, del Parco archeologico di Leontinoi.

tag

Ti potrebbero interessare

Contro Meloni il Pd arruola pure Mirko Tremaglia. Ma fa una figuraccia

Che figuraccia, compagni. D’altra parte è inevitabile: quando si usa il passato per fini politici, i risult...
Alberto Busacca

Gaza-show dell'opposizione: "Genocidio siete complici"

Il risultato della votazione sulle mozioni «concernenti iniziative in relazione all’evoluzione della situazi...
Tommaso Montesano

Capezzone: "E parlano subito di imboscata": ecco il gioco sporco della sinistra

Nel suo "Occhio al caffè" Daniele Capezzone presenta i principali temi che trovano spazio sui quotidian...

Il club del cineforum che non sa recitare neanche nella realtà

Il cinema è uno dei pilastri del settore dello spettacolo e gode di uno status di “eccezione culturale&rdqu...
Mario Sechi