CATEGORIE

Luigi Di Maio, il diktat di Marco Travaglio: "Sì all'alleanza con Pietro Grasso, no a Matteo Salvini"

di Eliana Giusto domenica 4 febbraio 2018

2' di lettura

Detta la linea a Luigi Di Maio il direttore del Fatto quotidiano Marco Travaglio. Che nel suo editoriale, consiglia al candidato premier del Movimento 5 stelle di lasciar perdere qualsiasi ipotesi di alleanza con la Lega di Matteo Salvini e di prendere invece in considerazione quella con Liberi e uguali di Pietro Grasso.  Leggi anche: L'unica cosa buona di Prodi? Ha fatto venire una crisi isterica a Travaglio Premesso che "il suo eventuale governo potrebbe essere sostenuto indifferentemente da qualsiasi partito, dalla sinistra (Liberi e Uguali) al centro (Pd e i suoi derivati) alla destra (FI , Lega e FdI). Tanto più se fosse vero quello che Di Maio dichiara, e cioè che il premier lo farebbe lui, il programma lo scriverebbe lui e i ministri li deciderebbe lui, senza trattare con nessuno: prendere o lasciare, a scatola chiusa", sarebbe meglio, sottolinea Travaglio, essere sostenuti da Grasso e Laura Boldrini: "Sarebbero il partner ideale. Sia perché un patto con un ex magistrato relativamente nuovo alla politica costerebbe, all'immagine di purezza dei 5Stelle, molto meno di un accordo con uno o più vecchi partiti. Sia perché a quel punto la proposta potrebbe farsi molto interessante per quei settori del Pd (le minoranze di Emiliano, Cuperlo, Orlando e Boccia) che non vedono l'ora di scaricare Renzi e hanno, sul M5S, posizioni molto meno ostili di quelle renziane". E poi, ragiona ancora Travaglio, "è ovvio che l'alleanza con la Lega, data quasi per scontata dai giornaloni e molto appetita da una parte dei 5Stelle, sarebbe - non solo numericamente - l'operazione più semplice" ma "accettarne l'appoggio, per i 5Stelle, sarebbe un errore imperdonabile: sia perché con Salvini non c'è alcuna possibilità di dialogo civile; sia perché le convergenze programmatiche, checché se ne dica, sono scarsissime".

tag
marco travaglio
editoriale
il fatto quotidiano
luigi di maio

L'intervento Gli ebrei, l'Europa e il coraggio di dire la verità

L'editoriale I dazi di Donald sono più geopolitica che economia

Morale della favola Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Ti potrebbero interessare

Gli ebrei, l'Europa e il coraggio di dire la verità

Walker Meghnagi*

I dazi di Donald sono più geopolitica che economia

Mario Sechi

Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Daniele Capezzone

Dove saremmo con un governo di Pd e compagni?

Mario Sechi

Carola Rackete si dimette da europarlamentare: "Ecco il motivo della mia scelta"

Carola Rackete, eurodeputata di Die Linke, ha annunciato le sue dimissioni dal Parlamento europeo, come comunicato dal g...

Almasri, Nordio ancora sotto attacco. Serracchiani e Pd si aggrappano ai giornaloni

Ci risiamo: il Pd chiede le dimissioni di Carlo Nordio sulla base di due articoli di giornale. Secondo quanto riportato ...

Capezzone: "Il cortocircuitodoppio sui giornali italiani"

Sui dazi forse è meno lontano l'accordo tra Stati Uniti e Unione europea. "Si lavora su una intesta into...

Bruxelles, il Pd esplode: "Vile astenersi su Ursula"

Alla fine i Socialisti e Democratici, nonostante tutto, dovrebbero votare contro la mozione di censura a Ursula von der...
Elisa Calessi