CATEGORIE

Renzi, la carica dei 300 consulenti

di Lucia Esposito domenica 24 agosto 2014

2' di lettura

L’esercito dei «ministeriali» ha superato quota 170 mila unità. Eppure il personale, le professionalità e gli appetiti di qualche politico non bastano mai. È questa - forse - la ragione per cui lo Stato continua ad assumere consulenti e collaboratori, tutti rigorosamente stipendiati. Complessivamente - e la parte del leone continuano a farla i Comuni - nel 2011 sono costati alle casse della Repubblica 1,3 miliardi di euro. Leggi tutti i nomi dei 300 consulenti  Matteo Renzi, giocando di sponda col suo ministro Marianna Madia, ha sforbiciato qua e là, dando il buon esempio. Un decreto firmato proprio dalla Madia (che ha un solo consulente, e a titolo gratuito) obbliga tutte le amministrazioni a limitare al «90% delle spese dell’anno precedente» i costi per i consulenti. Palazzo Chigi si è adeguato, ma non tutti i suoi ministri hanno seguito l’esempio: Federica Mogherini, ministro degli Esteri, no. La candidata Lady Pesc, che già può avvalersi di ben 4.103 dipendenti alla Farnesina, ha assunto pure - per 45 mila euro - un architetto per il semestre europeo. Il titolare dei Beni Culturali, Dario Franceschini, ancora non ha pubblicato l’elenco dei consulenti «in attesa che i contratti vengano registrati dalla Corte dei conti» al contrario del trasparente ministro della Giustizia Andrea Orlando. Maria Elena Boschi non risulta avere neppure un consigliere, mentre l’uddiccino Gianluca Galletti ha fatto il pieno. Il ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina è quello che paga meno il suo staff. I consulenti del governo italiano restano quasi cinquecento anche dopo l’insediamento del «rottamatore»: spesso professionisti plurititolati, talvolta molto preziosi, servono a volte a «nascondere» la presenza di vecchie conoscenze dei palazzi, di “riciclati” come i due ex deputati Sabrina De Camillis o Mauro Libè. Ecco tutti i consulenti così come sono stati elencati - in ottemperanza alle norme vigenti, ma non sempre immediatamente rintracciabili - sui siti internet delle amministrazioni.    a cura di Caterina Maniaci, Enrico Paoli, Paolo Emilio Russo Rettifica dell'ufficio stampa del Ministero dell'Economia - In relazione all’articolo pubblicato domenica 17 agosto 2014 sul quotidiano Libero, relativo ai consulenti e consiglieri del governo, smentisce che il compenso percepito dalla dottoressa Giuseppina Baffi, che ha svolto l’incarico di consigliere del Ministro Padoan dal 27 maggio 2014 al 30 giugno 2014, sia stato pari a 75.561 euro lordi, come è erroneamente riportato nel pezzo. Quella cifra, infatti, si riferisce al ‘compenso annuo lordo’ da liquidarsi in 13 mensilità. Poiché la dottoressa Baffi ha ricoperto l’incarico per un mese, il compenso che le è stato riconosciuto è stato di 5.800 euro lordi, pari a 3.500 euro netti.

Tilt totale Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Botta e risposta PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

tag

Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

PiazzaPulita, Bocchino stronca Renzi: "Amante tradito"

Roberto Tortora

PiazzaPulita, rissa Renzi-Bocchino: "Chi prendi in giro?", "Parla con Bin Salman"

Giorgia Meloni, "lo dico da patriota": sinistra azzerata

"Lo dico da patriota: la libertà non ha prezzo, nel 2025 spenderemo in difesa il 2% del Pil": Giorgia M...

L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Seconda apparizione in meno di 24 ore a La7 per l'ex avvocato del popolo. Giuseppe Conte è stato ospite di Da...

Boldrini in tilt sulla Meloni: "Faccia qualcosa per la guerra India-Pakistan"

Laura Boldrini usa anche l'attacco dell'India sul Pakistan per criticare Giorgia Meloni. "La notizia dei bo...

"Salis nervosa": Genova, il sondaggio è pazzesco

La partita di Genova è più aperta che mai. Un sondaggio realizzato dall’istituto Noto sondaggi certi...