CATEGORIE

Renzi e Berlusconi, vertice a Palazzo Chigi: intesa sulle riforme, gelo sulle nomine. Incognita europee

di Giulio Bucchi domenica 20 aprile 2014

2' di lettura

Il patto del Nazareno tra Renzi e Cavaliere regge, almeno per le prossime settimane. Dopo le elezioni europee, si vedrà. Due ore di faccia a faccia bis a Palazzo Chigi, dopo lo storico incontro di gennaio: il premier Matteo Renzi e il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi hanno fatto il punto sulle riforme, dal'Italicum al Senato, confrontandosi anche sulle freschissime nomine dei vertici delle partecipate. Il vertice, iniziato alle 21 e terminato alle 23 e che ha visto presenti anche i due consiglieri Lorenzo Guerini da una parte e Denis Verdini dall'altra, è iniziato pochi minuti dopo l'ufficializzazione del giro di poltrone. E Berlusconi non ha risparmiato critiche: "E' un salto nel buio", avrebbe commentato con Renzi, contestando soprattutto la sostituzione di due "sicurezze" come Scaroni all'Eni e Sarmi alle Poste italiane. Il premier ha abbozzato, confermando la fiducia nelle proprie scelte. Le richieste di Berlusconi - Sulle riforme, invece, resta l'intesa di massima. Berlusconi vuole modifiche al testo sul nuovo Senato: meno senatori di diritto (oggi sarebbero 21) e più rappresentanti per la Lombardia, questa la richiesta del Cav secondo il retroscena di Casadio e Lopapa su Repubblica. Renzi, ancora una volta, avrebbe glissato: "Cambiamenti sì ma non si può stravolgere l'equilibrio e il senso del testo". Dettagli, perché la partita si giocherà tutta sui tempi. Che sono stretti, strettissimi. L'incognita delle Europee - E' stato lo stesso presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nell'incontro nella mattinata di lunedì al Quirinale, ha messo in guardia Renzi: bisogna fare presto, chiudere la partita delle riforme nel giro di poche settimane. Altrimenti saranno guai. Il premier è convinto di poter chiudere sul testo iniziale del Senato entro le europee del 25 maggio, poi si porrà la parola fine all'Italicum a giugno e, contemporaneamente, si potranno affrontare cambiamenti più significativi alla riforma di Palazzo Madama, che peraltro richiederà un iter lungo mesi. Ma è proprio la data del 25 maggio che rischia di far saltare tutto. Un eventuale flop elettorale con Forza Italia sotto il 20%, insieme ai guai giudiziari e all'agibilità politica limitata di un Berlusconi ai servizi sociali, potrebbe compromettere la trattativa, soprattutto se il Cavaliere cederà alle pressioni dell'ala più preoccupata dall'intesa con Renzi e il Pd. Una corsa contro il tempo, in cui come al solito l'ambizioso Renzi è convinto di arrivare primo. Ma occhio agli sgambetti della sorte, dei nemici e dei presunti amici. di Claudio Brigliadori

Moglie dell'ex presidente Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

Addio Morta Clio Bittoni, la moglie dell'ex presidente Napolitano: aveva 89 anni

Romanzo criminale Max Leitner, com'è morto il "re delle evasioni": quel video choc per Napolitano

tag

Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

Morta Clio Bittoni, la moglie dell'ex presidente Napolitano: aveva 89 anni

Max Leitner, com'è morto il "re delle evasioni": quel video choc per Napolitano

Ignazio La Russa ribalta il quadro su Napolitano: "Cosa disse a me e Fini su Berlusconi"

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

"Mi ha chiesto di dimissioni in caso di bocciatura del referendum. Lo farei anche volentieri, ma non farei mai nien...

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

"Alla fine di questa settimana, oltre il 25% dei migranti trattenuti in Albania sarà già stato rimpat...

Zaki e Soumahoro, testimonial da ridere per Landini

Non v’è bisogno alcuno da parte del governo di boicottare i referendum dell’8 e 9 giugno voluti dalla...
Alessandro Gonzato

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

A cosa è servito lo sciopero di ieri dei treni indetto da Maurizio Landini? «A niente, tant’è ...
Pietro Senaldi