CATEGORIE

Italicum, opposizioni in rivolta: lasciano la Commissione. Forza Italia: "Voto segreto in Aula". Matteo Renzi: "Avanti su tutto"

di Giulio Bucchi domenica 26 aprile 2015

2' di lettura

Renzi in Parlamento, tutti gli altri sull'Aventino. E' rivolta tra le opposizioni per la decisione del Pd di sostituire 10 suoi esponenti "dissidenti" in Commissione Affari costituzionali alla Camera per "blindare" l'Italicum. Una legge elettorale che, ora è praticamente ufficiale, verrà votata in Commissione con i soli voti della maggioranza, fatto molto grave dal punto di vista istituzionale.  "Dichiareremo l'inaccettabilità della posizione del Partito democratico - ha spiegato il capogruppo di Forza Italia Renato Brunetta -, che evidentemente vuole eliminare qualsiasi dibattito in qualsiasi senso. E quindi, di fronte a questo loro atteggiamento, lasceremo al Pd tutta la responsabilità di approvarsi in Commissione l'Italicum blindato, a disonore del Partito democratico stesso". Hanno infatti abbandonato la Commissione gli esponenti di Movimento 5 Stelle, Lega Nord, Sel oltre naturalmente alla stessa Forza Italia.  Forza Italia: "Voto segreto sull'Italicum" - Proprio gli azzurri, sempre per bocca di Brunetta, hanno annunciato la richiesta di voto segreto anche sulla votazione finale: "Renzi non ha più la maggioranza né alla Camera né al Senato e per questo ha paura e vuole mettere la fiducia sull'Italicum", ha spiegato il capogruppo forzista secondo cui "Renzi è debolissimo, perde consensi. Noi in aula riproporremo tutti i nostri emendamenti e chiederemo su ognuno di essi che si voti a scrutinio segreto. Se poi il governo metterà la fiducia chiederemo il voto segreto anche sulla votazione finale". Non è mancata la polemica diretta con il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi, che ha pizzicato Brunetta: "Vuole il voto segreto perché c'è imbarazzo per chi ha votato quella stessa legge nel passaggio al Senato...". Renzi: "Avanti su tutto!" - Il premier, però, tira dritto. Al posto dei 10 "non allineati" sono subentrati Paola Bragantini, Stefania Covello, Edo Patriarca, Stella Bianchi, Maria Chiara Gadda, Giampaolo Galli, David Ermini, Alessia Morani, Alfredo Bazoli e Ileana Piazzoni. "Chi grida oggi allo scandalo perché alcuni deputati sono sostituiti in Commissione dovrebbe ricordare che questo è non solo normale ma addirittura necessario se crediamo ai valori democratici del rispetto della maggioranza - scrive su Facebook Matteo Renzi -: si chiama democrazia quella in cui si approvano le leggi volute dalla maggioranza, non quella in cui vincono i blocchi imposto dalle minoranze. Avanti, su tutto! Oggi in Consiglio dei Ministri via libera a tre decreti della delega fiscale a partire da quello sulla fatturazione elettronica". E sull'Aventino delle opposizioni, il vicesegretario dem Lorenzo Guerini si dice sorpreso: "Non ne capisco la ratio. Mi pare che ci sia la volontà di strumentalizzare, di sottrarsi al confronto e di ricavare qualche beneficio politico in questo passaggio". 

A Palazzo Madama Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Leader Iv Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

Tilt totale Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

tag

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Lo stato delle cose, Delmastro stronca Boschi: "Quanto costa 1 kg di pane?"

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

"Mi ha chiesto di dimissioni in caso di bocciatura del referendum. Lo farei anche volentieri, ma non farei mai nien...

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

"Alla fine di questa settimana, oltre il 25% dei migranti trattenuti in Albania sarà già stato rimpat...

Zaki e Soumahoro, testimonial da ridere per Landini

Non v’è bisogno alcuno da parte del governo di boicottare i referendum dell’8 e 9 giugno voluti dalla...
Alessandro Gonzato

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

A cosa è servito lo sciopero di ieri dei treni indetto da Maurizio Landini? «A niente, tant’è ...
Pietro Senaldi