CATEGORIE

Kyenge, svista sull'antibiotico e la razza negra

di Lucia Esposito venerdì 31 gennaio 2014

1' di lettura

Bisogna «cancellare le norme razziste, xenofobe, discriminatorie o addirittura che rimandano al periodo fascista e alle leggi sulla razza». La nuova missione del ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge è racchiusa in un disegno di legge che ha l’intento di scovare ogni eco del Ventennio nascosto nelle pieghe delle centinaia di migliaia di leggi italiane. Lodevole, certo. Ma il ministro con la lente di ingrandimento in mano per scandagliare codici vecchi di novant’anni rischia di non vedere sotto il proprio naso. La aiutiamo noi: quello che si vede (in alto a sinistra) è il bugiardino del Neo Furadantin, un antibiotico in commercio. Tra le precauzioni si fa riferimento al rischio emolisi proprio di «alcuni gruppi etnici, in prevalenza di razza negra». E dire che oltre alla sensibilità istituzionale contro le discriminazioni, dovrebbe esserci l’esperienza del medico e la vista da oculista.

tag
cecile kyenge
razzista
medicina

la riforma Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Medicina Una terapia innovativa per la salute cerebrale

Università Stop ai test di accesso di medicina

Ti potrebbero interessare

Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Una terapia innovativa per la salute cerebrale

Stop ai test di accesso di medicina

Luca Puccini

Medicina, stop al numero chiuso: primo sì dal Senato