CATEGORIE

Ecco tutti i senatori a vitache paghiamo anche da morti

di Andrea Tempestini domenica 26 maggio 2013

2' di lettura

La notizia di poche ore fa è che gli eredi di Giulio Andreotti hanno presentato al Senato la domanda per avere la liquidazione da Senatore a vita: si tratta di un milione di euro, il cosiddetto "assegno di fine mandato", il tfr dei parlamentari che, nonostante gli importi, è calcolato su criteri molto simili a quelli dei "normali" lavoratori. Ma Andreotti, ovviamente, non è l'unico a cui spetta il "tesoretto": tutti i Senatori a vita hanno regolarmente ricevuto gli assegni di fine mandato dagli anni '50 fino ad oggi. In tutto ne sono stati erogati 34, regolarmente incassati alla morte dei legittimi eredi in 32 casi e da associazioni di beneficenza in altri 2. Il caso Cossiga - Con i suoi 22 anni da Senatore a vita, Andreotti non è stato il più longevo: nella classifica generale viene battuto da Cesare Merzagora (28 anni), Amintore Fanfani (27) e Giovanni Leone (23). Poi c'è Cossiga con 18 anni di Senatore a vita: il suo è l'unico caso in cui l'assegno di fine mandato è stato inserito nel bilancio pubblico del Senato. Per inciso, nel fondo di solidarietà per i senatori dell'anno 2010 è indicato il "pagamento agli eredi di persona deceduta" della cifra di 901.818,23 euro. E Cossiga era il solo senatore in carica deceduto nel 2010.  Gli altri nomi - Tra gli altri Senatori a vita deceduti nella storia repubblicana, tra gli altri, si rircordano Norberto Bobbio (20 anni di attività), Leo Valiani (19 anni), Giuseppe Saragat (17), Giovanni Gronchi (16 anni), Eugenio Montale (14 anni), Oscar Luigi Scalfaro (13 anni), Gianni Agnelli (12 anni) e Rita Levi Montalcini (11 anni). Tra i meno longevi, Arturo Toscanini (1 giorno solo, poi le dimissioni), Trilussa (20 giorni), Mario Luzi (4 mesi) e Vittorio Valletta (9 mesi).

Il nostro corpo La morte non esiste, ecco cosa accade alla coscienza dopo il trapasso

L'evento Cibo, ecco come vivere a lungo: cosa mangiare (e quando)

La risposta Meloni, il video che zittisce Molinari e Repubblica: "No, non aboliremo l'assegno unico"

tag

La morte non esiste, ecco cosa accade alla coscienza dopo il trapasso

Alberto Fraja

Cibo, ecco come vivere a lungo: cosa mangiare (e quando)

Claudia Osmetti

Meloni, il video che zittisce Molinari e Repubblica: "No, non aboliremo l'assegno unico"

Repubblica: "Via l'assegno del bonus famiglia". Il Mef smentisce: "Ipotesi fantasiosa e senza fondamento"

Nasce il partito della motosega

A 5 anni dalla fondazione dei Liberisti Italiani, il primo congresso del movimento di Andrea Bernaudo ha dato vita a un ...

Che compagni, nel Pd: minacciano di morte Fassino e a difenderlo è Fdi

Quando dicono che i “compagni” si spalleggiano l’uno con l’altro mentre a destra sono litigiosi ...
Brunella Bolloli

L'ira progressista per le parole di Papa Leone XIV

È bastata una settimana per spegnere gli ardori progressisti per il nuovo Papa. La sinistra ha infatti necessit&a...
Corrado Ocone

Vincenzo De Luca a Crosetto: "Co sta banda di co...i state tranquilli"

Al Salone del Libro, Vincenzo De Luca, governatore (in scadenza) della Campania, regala un altro siparietto. Stavolta co...