CATEGORIE

Letta: "Ho i numeri", ma l'incubo è Renzi

Enrico: "Posso governare". Ma la sua maggioranza rischia di essere come quella di Mortadella. E se per caso Matteo decidesse di andare al voto...
di Michele Chicco giovedì 31 ottobre 2013

Enrico Letta e Matteo Renzi

2' di lettura

Il ricordo del 2 ottobre riecheggia come un mantra nella mente di Enrico Letta. Il premier è convinto che la decadenza del Cav sia faccenda separata rispetto alle sorti del governo ed è sicuro di poter andare avanti. I calcoli se li è fatti per bene: sono 166 i senatori che lo sostengono e, oltre a Pd e Scelta Civica, ci sono 20 (ex) Pdl, alcuni fuoriusciti dai 5 Stelle e i quattro senatori di Gal. La fotografia che Letta non può dimenticare è quella che ritrae Gaetano Quagliariello con "la lista dei 24" scattata proprio il due ottobre a Palazzo Madama. "Non posso cadere - continua a ripetersi - perché ho i numeri".  Pochi - Certo, i calcoli del premier non sono sbagliati e la storia di quest'ultimo mese non fa che dar forza ai suoi ragionamenti. Però Letta sa che sarà costretto a perdere una grandissima fetta di senatori: rinunciare a 71 Pdl non sarebbe affare da poco perché la sua maggioranza da bulgara diventerebbe prodiana. Appena cinque, infatti, sarebbero i senatori sopra l'asticella minima (fissata a 161) e quindi ogni voto sarebbe sinonimo di patema d'animo. I rischi sarebbero alti e, quanto meno, il governo sarebbe costretto a negoziare di più, sempre di più, ogni provvedimeto con i componenti della maggioranza che avrebbero tutt'altra voce in capitolo rispetto a questi primi sei mesi di legislatura.  Ad esempio i dem - E' proprio questo a turbare Letta: vuole comandare, non fare il negoziatore. Soprattutto il premier non vuole dover trattare con i suoi, con quelli del Pd. Una maggioranza risicata, infatti, farebbe solo il gioco dei suoi avversari interni del Pd che avrebbero la possibilità di manovrare il governo dall'esterno a colpi di piccole minacce. Un nome su tutti: Matteo Renzi. Il sindaco di Firenze diventerà segretario del Pd l'8 dicembre e da lì partirà la sua corsa verso Palazzo Chigi. Può aspettare la primavera 2015 (come spera Letta) ma potrebbe anche ingolosirsi e anticipare i tempi di un bel po'. E allora potrebbe sfiancare il governo per debilitare letta, i lettiani e le colombe azzurre che lo seguiranno. La premiership vale, sicuro, più del patto siglato dal pisano Letta e dal fiorentino Renzi. E non è escluso che il sindaco possa sferrare il colpo della vita pur di diventare il solo uomo al comando.        

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

"Mi ha chiesto di dimissioni in caso di bocciatura del referendum. Lo farei anche volentieri, ma non farei mai nien...

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

"Alla fine di questa settimana, oltre il 25% dei migranti trattenuti in Albania sarà già stato rimpat...

Zaki e Soumahoro, testimonial da ridere per Landini

Non v’è bisogno alcuno da parte del governo di boicottare i referendum dell’8 e 9 giugno voluti dalla...
Alessandro Gonzato

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

A cosa è servito lo sciopero di ieri dei treni indetto da Maurizio Landini? «A niente, tant’è ...
Pietro Senaldi