CATEGORIE

L'sms di de Magistris a Marco: "Qua attaccano Santoro, io mi dissocio"

Vulpio, candidato alle Europee per l'Idv, osa criticare in pubblico Santoro: lo stato maggiore dei manettari si mobilita
di Roberto Procaccini domenica 11 novembre 2012

2' di lettura

  Un sms per scaricarti: inviato, per di più, dalla persona per la quale hai perso il posto di lavoro. E' capitato a Carlo Vulpio, giornalista e candidato alle Europee del 2009 per l'Idv, che si è permesso di criticare in pubblico la gestione del partito prima e lo stile di conduzione di Michele Santoro, dopo. A pugnalarlo alle spalle quello che era l'homo novus dell'Italia dei Valori: quel Luigi de Magistris appena uscito dall'epopea di Why Not, che scrisse a un altro mammasantissima dell'area, Marco Travaglio, per dirgli: "Prendo le distanze da Vulpio". Anticorpi - I manettari sono una lobby: fanno blocco, si tutelano e, se trovano corpi estranei tra loro, li espellono. O ne prendono le distanze. E così fecero nel 2009: Vulpio, giornalista "scomodo" del Corriere della Sera che ha avuto dissidi col direttore Paolo Mieli per i suoi servizi sui pm Clementina Forleo e de Magistris, è candidato con l'Idv come simbolo dell'informazione libera. Vulpio, però, è troppo libero: in un incontro pubblico a Ferrara nel maggio 2009, presente il pm per il quale si era immolato, Giggino 'a manetta, critica il Teletribuno Santoro. Apriti cielo: Vulpio e de Magistris hanno un'accesa discussione. Ma il meglio viene dopo, e Vulpio lo racconta oggi con una lettera al Giornale. Il futuro eurodeputato nonché sindaco di Napoli prima lo redarguisce ("È che poi Antonio Di Pietro, Beppe Grillo e Travaglio chiamano me e rompono le palle a me per le cose che dici tu"; a dire, secondo Vulpio, che i big manettari l'avevano già posto sotto controllo), poi scrive al vicedirettore del Fatto: "Vulpio sta attaccando Santoro, ma io mi sono dissociato". Purga preventiva - L'episodio è del 2009. Il risultato di questo scontro tra pasdaran delle Procure si vede nelle loro carriere successive: Di Pietro sta annegando, ma è circondato da amici che gli tirano ciambelle di salvataggio; Travaglio, lancia in resta, rimane il vicedirettore del Fatto Quotidiano; de Magistris, sindaco della terza città d'Italia, è pronto a lanciare un suo movimento nazionale; Beppe Grillo è il protagonista assoluto della scena politica. E Vulpio? Risultato il primo dei non eletti nella circoscrizione Centro nel 2009, forte di circa 40mila preferenze e di un certo carattere intransigente, ha visto la propria carriera politica terminare lì.  

tag
carlo vulpio
luigi de magistris
marco travaglio
beppe grillo
antonio di pietro
prendo le distanze
manettari
giustizialisti

Il figlio di Beppe Ciro Grillo, la testimonianza choc nel giorno del verdetto: "Le chiamavano cagne"

Immunità per i centri sociali Così la sinistra a Napoli salva i compagni abusivi

Il caso Affidopoli e il voto Ricci per ora l’ha sfangata ma più delle indagini pesa il Travaglio di Conte

Ti potrebbero interessare

Ciro Grillo, la testimonianza choc nel giorno del verdetto: "Le chiamavano cagne"

Così la sinistra a Napoli salva i compagni abusivi

Simone Di Meo

Ricci per ora l’ha sfangata ma più delle indagini pesa il Travaglio di Conte

Pietro Senaldi

Fatto Quotidiano, lo sdegno di Israele per la fake