CATEGORIE

Da Crosetto a Galan, dalla Craxi alla Mussolini,una folla alla conquista del trono del Cav

Fino all'altroieri avevano bollato le primarie come "cosa di sinistra". Tentati anche Alemanno e Meloni, no di Formigoni
di Matteo Legnani domenica 28 ottobre 2012

1' di lettura

Fino all’altro ieri nel Pdl erano quasi tutti contrari alle primarie. Parola bollata come «roba di sinistra» e censurata quale espressione di lesa maestà in un partito da sempre soggetto a una leadership forte e carismatica. Ma non appena sull’innominabile istituzione è sceso l’imprimatur di Silvio Berlusconi, che ha fissato la gara al 16 dicembre, nel Pdl moltissimi si sono scoperti sostenitori della consultazione democratica per la scelta del candidato premier. Via dell’Umiltà adesso pullula di “primaristi” dell’ultim’ora. Talmente convinti da voler sperimentare le primarie sulla propria pelle. Berlusconi non ha fatto in tempo ad alzarsi dal trono che è scattata la corsa in massa a candidarsi per occuparlo. Da Giancarlo Galan ad Alessandra Mussolini, passando per Renata Polverini, il «formattatore» Alessandro Cattaneo e Daniela Santanchè, il centrodestra è tutto una discesa in campo. Una ressa ai nastri di partenza che neanche alle Olimpiadi di Londra. Fatto sta che, degli attuali competitors, il deputato Guido Crosetto fu l’unico a salire sul palco di piazza San Giovanni nella manifestazione a sostegno delle primarie organizzata dal senatore ex An Andrea Augello, lo scorso 26 luglio, qualche giorno dopo che il Cav aveva annunciato la sua sesta ridiscesa in campo per le Politiche. Tutti gli altri che oggi gareggiano per la premiership, allora inorridivano all’idea di affidare agli elettori la scelta del candidato alle elezioni. Oppure nicchiavano. E adesso sono lì, con la pettorina targata Primarie 2012. Leggi l'articolo integrale di Barbara Romano su Libero in edicola oggi 26 ottobre

l'intervista Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

Tra Onu e Nato Ucraina, "niente soldati": l'Italia gela Macron e Starmer

solo marketing Finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

tag

Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

Maurizio Stefanini

Ucraina, "niente soldati": l'Italia gela Macron e Starmer

Finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

Marco Patricelli: finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

Marco Patricelli

I compagni odiano e censurano i libri di chi non la pensa come loro

Compagni che odiano i libri. Non tutti i libri, per carità. Odiano solo quelli in cui ci sono scritte cose che no...
Alberto Busacca

Edi Rama in ginocchio dalla Meloni, la sinistra ai matti

È noto che a sinistra possiedono soltanto il senso drammatico della vita. Così l’accoglienza piuttos...
Adriano Talenti

La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Alla sinistra italiana e al suo coretto di giornali e talk show va posta una domanda: volete l’invio di soldati it...
Mario Sechi

PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

"Qui la Meloni non si ferma, anzi...": Corrado Formigli a PiazzaPulita, su La7, ha introdotto così l...