CATEGORIE

Crisi, Giuseppe Conte in Parlamento: "Fissata la data del voto di fiducia". Niente dimissioni, è caccia ai responsabili

giovedì 14 gennaio 2021

1' di lettura

Giuseppe Conte si presenterà in Parlamento lunedì 18 gennaio per chiedere il voto di fiducia. La decisione è arrivata qualche ora dopo l’incontro al Quirinale con il presidente Sergio Mattarella, che si è limitato a prendere atto dell’apertura della crisi di governo a causa delle dimissioni delle ministre Teresa Bellanova e Elena Bonetti. Da Palazzo Chigi era trapelata l’ira del premier, che ha deciso di andare alla conta in Parlamento: quindi niente dimissioni, come invece si sarebbe auspicato Matteo Renzi (e non solo). Conte vuole quindi provare a rimanere in piedi tramite la strada che conduce ai responsabili: ma se ne troveranno abbastanza in Senato? Questo è il dilemma di Palazzo Chigi, che però pur di negare il governo istituzionale ambito da Italia Viva è disposta allo showdown finale. Da una nota di Montecitorio emerge che Conte terrà le comunicazioni nell’aula della Camera lunedì prossimo: l’orario sarà definito dal presidente Roberto Fico dopo essersi consultato con la collega del Senato, Elisabetta Casellati. 

tag
giuseppe conte
crisi

L'affondo Schlein, stoccata dal cuore del Pd: "Lei e Conte non hanno carisma"

Colpito e affondato Giuseppe Conte umiliato da Gasparri: "Sei qui per il catering?"

Non sa cosa dire FdI azzera Giuseppe Conte: "Imbarazzante", la figuraccia in tv

Ti potrebbero interessare

Schlein, stoccata dal cuore del Pd: "Lei e Conte non hanno carisma"

Giuseppe Conte umiliato da Gasparri: "Sei qui per il catering?"

FdI azzera Giuseppe Conte: "Imbarazzante", la figuraccia in tv

Sara Kelany spiana il "maestrino" Conte: "Non sa contare gli sbarchi"

Roberto Tortora

Donzelli spiana la sinistra: "Starnuto trasformato in tornado. E loro..."

Giovanni Donzelli, responsabile dell’organizzazione di Fratelli d’Italia, ha difeso la solidità del g...

Sulla cultura la destra abbia il coraggio di formare la classe dirigente

L’ottimo intervento di ieri a firma Annalisa Terranova su queste pagine deve aprire un dibattito, a mio avviso per...
Edoardo Sylos Labini

La deriva estremista della sinistra mondiale

Dov’è l’uscita? Sempre in fondo a sinistra. Ma molto in fondo e molto a sinistra, qualunque sia il pu...
Daniele Capezzone

Ius scholae, Tajani insiste. E i leghisti: "Ma sei del Pd?"

A mettere fine alla querelle interna alla maggioranza sullo Ius Scholae, non sono bastate nemmeno le parole di Giorgia M...
Fabio Rubini