CATEGORIE

Silvio Berlusconi, chi lo corteggia nel Pd per un "patto di legislatura": l'ipotesi prende piede

martedì 2 febbraio 2021

2' di lettura

Nel Pd c'è una pattuglia che fa il tifo per Silvio Berlusconi. Quello che era il nemico di ieri, oggi potrebbe diventare il salvatore della Patria. L'uomo che riesce a unire una grande alleanza dopo i disastrosi mesi giallorossi. Capofila Giorgio Gori. Il sindaco di Bergamo, nonché ex direttore di Canale 5, è da tempo che va ripetendo: "C’è bisogno di un governo forte e autorevole, serve un allargamento della maggioranza attraverso un chiaro ed esplicito patto politico e un programma di legislatura". Ancora una volta il dem punta alla "maggioranza ampia, europeista, simile a quella che regge la commissione Ue di Ursula von der Leyen". Il tutto ovviamente con Matteo Renzi e la sua Italia Viva. Ipotesi che ora, mentre il Conte-ter sembra naufragare a causa del mancato accordo, ovviamente prende piede.

Gori è in buona compagnia. Dello stesso parere anche il deputato Claudio Mancini, ex consigliere regionale del Lazio: "Il dialogo con Forza Italia può avvenire innanzi tutto sul Recovey Plan, sulla legge elettorale e, in prospettiva, per creare le condizioni migliori per eleggere un presidente della Repubblica europeista". Da qui l'appello: "È giusto proporre un patto di legislatura intorno al quale allargare l’attuale maggioranza alle forze europeiste e anti nazionaliste". Sì Berlusconi, no Giorgia Meloni e Matteo Salvini dunque.

La fronda a favore del Cavaliere - ricorda Italia Oggi - sta crescendo a vista d'occhio. Voce che indica una soluzione della crisi oltre l’accordo tra Pd e M5s e Iv, il senatore pugliese Dario Stefano, presidente della commissione per le politiche dell’Unione europea, che dice: "In parlamento c’è una chiara maggioranza che si compone dei gruppi che hanno eletto la presidente della Commissione Ue. È da tali forze politiche che è doveroso aspettarsi, in questa impegnativa curva della nostra storia, uno scatto di responsabilità maggiore rispetto ad altri". Anche lui cerca la "maggioranza Ursula". Ma la lista dei pro-Berlusconi è lunga. Tra questi si ricorda Dario Nardella, Enrico Borghi, il senatore Gianni Pittella (ex Psi ed ex europarlamentare). E ancora: il senatore toscano Tommaso Nannicini e il collega marchigiano Francesco Verducci. Il leader di Forza Italia potrebbe anche cedere alle lusinghe. Lui stesso, più di una volta, ha ribadito la necessità di dar vita a un governo di larghe intese. Meno convinti però gli alleati. Salvini e la Meloni a riguardo sono stati chiari: mai un governo con il Pd.

tag
giorgio gori
silvio berlusconi
dario nardella
crisi
enrico borghi

Non c'è pace per Berlusconi Ania Goledzinowska: "Posseduta da Satana dopo le cene ad Arcore"

Attivismo Pd, ecco quando Cristina Parodi ha donato 90mila euro al partito

Realismo Tagadà, il crollo di Rosy Bindi: "La mia generazione ha perso"

Ti potrebbero interessare

Ania Goledzinowska: "Posseduta da Satana dopo le cene ad Arcore"

Pd, ecco quando Cristina Parodi ha donato 90mila euro al partito

Tagadà, il crollo di Rosy Bindi: "La mia generazione ha perso"

Claudio Brigliadori

Rai 1, voci clamorose su Milly Carlucci e Francesca Pascale

Pescara, la follia: si torna al voto il 24 e il 25 agosto

Con l'annullamento del voto in 27 sezioni su 170 a Pescara, per le amministrative di giugno 2024, nel capoluogo adri...

La destra tenebrosa? Un pregiudizio che aleggia nella sinistra

Il quotidiano Domani ci allieta con un’articolessa dal titolo gotico: “Il cuore di tenebra della destra alle...
Annalisa Terranova

Silvia Sardone ad alzo zero: "Velo islamico, sacco dell'immondizia"

I casi di Mestre e di Venezia hanno riacceso il faro sul pericolo dell'islam radicale nel nostro Paese. E, soprattut...

Pd, la mossa dopo il disastro della Festa dell'Unità a Fiesole: sono disperati

Il Partito democratico corre ai ripari. O almeno ci provano. Dopo la figuraccia a Fiesole, i dem puntano su Firenze. Al ...