"Chi aveva previsto o addirittura si era augurato che tutto potesse essere deciso, a spese dell'Ucraina, sulle sponde dell'Alaska da Putin e Trump, in queste ore è costretto a ricredersi: l'Europa sta impedendo una nuova Monaco e una nuova riedizione dei blocchi della guerra fredda": la dem Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, lo ha scritto su X a proposito del multilaterale alla Casa Bianca tra il presidente americano Donald Trump, quello ucraino Volodymyr Zelensky e i leader europei tra cui la premier Giorgia Meloni.
A tal proposito la Picierno ha detto: "Sono convinta che la presenza del nostro Paese nella coalizione dei volenterosi sia un'ottima notizia: rafforza il ruolo dell'Italia e attribuisce maggiore peso all'iniziativa. Quindi bene presidente Meloni, era ora". Parole di stima che forse la sinistra, sempre pronta a puntare il dito contro il centrodestra e il governo, non si aspettava. "È presto per fare previsioni ma oggi siamo più fiduciosi sul futuro dell'Ucraina e sul destino del conflitto generato dall'aggressione del Cremlino", ha chiosato la dem.
Chi aveva previsto o addirittura si era augurato che tutto potesse essere deciso, a spese dell’Ucraina, sulle sponde dell'Alaska da Putin e Trump, in queste ore è costretto a ricredersi: l’Europa sta impedendo una nuova Monaco e una nuova riedizione dei blocchi della guerra…
— Pina Picierno (@pinapic) August 19, 2025