Libero logo

Avs, no agli sfratti rapidi? Clamoroso: quante case ha Luana Zanella

di Alessandro Gonzatomartedì 4 novembre 2025
Avs, no agli sfratti rapidi? Clamoroso: quante case ha Luana Zanella

3' di lettura

Dove c’è Salis c’è casa: sì, quella degli altri. Il governo vuole sfrattare più velocemente chi non paga l’affitto? Ecco che Sant’Ilaria patrona delle dimore altrui s’indigna: «La proposta di istituire una cosiddetta Autorità per l’esecuzione degli sfratti, alle dirette dipendenze del ministero della Giustizia, punta ancora una volta a colpire chi sta peggio e si inserisce nella più ampia strategia del governo Meloni di accentrare il potere nelle mani dell’esecutivo, riducendo le competenze e l’autonomia di altri organi dello Stato». L’onorevole condannata per invasione di edifici e per resistenza a pubblico ufficiale in concorso prosegue: «È bene ricordare che in uno Stato di diritto spetta alla magistratura applicare le leggi ai singoli casi, un compito che non può e non deve essere assunto dal governo o da organi a esso subordinati». Non ha capito nulla del piano del governo, e ci scusiamo per aver scritto un’ovvietà.

LA LEZIONE
Ridiamo la parola all’irresistibile Salis, o a chi le scrive gli interventi: «Siamo dunque di fronte a una deriva pericolosa, che rischia di compromettere la separazione e l’equilibrio tra i poteri e minare la tutela dei diritti fondamentali. Occorre fermarla prima che sia troppo tardi. Il governo», conclude la patrona, «piuttosto si preoccupi di investire nell’edilizia residenziale pubblica e garantire soluzioni concrete a chi non può più permettersi una casa». A giugno la paladina del tu casa es mi casa aveva sentenziato: «Chi entra in un alloggio occupato prende senza togliere a nessuno. Ed è un’azione legittima, anche se in base alle leggi attuali è illegale». Mannaggia a ‘ste leggi attuali! Va beh, in caso di necessità interviene la Bonelli&Fratoianni con 16mila euro al mese, nostri, e un accogliente alloggio a Bruxelles. Prima di riassumere il piano del governo ricordiamo che la settimana scorsa l’eurodeputata di Avs era a Bologna a sostenere il collettivo che si è opposto agli sgomberi delle due famiglie che occupavano da anni illegalmente altrettante abitazioni e lo stesso collettivo, tra i “post” di giubilo della Salis, ha riempito abusivamente con 150 persone una palazzina comunale destinata a diventare uno studentato. Comunque: l’intenzione del governo è di introdurre una procedura amministrativa speciale per il rilascio dell’immobile a uso abitativo in caso di morosità conclamata, ossia il mancato pagamento di almeno due canoni mensili consecutivi.

Ecco le nuove regole per tutelare la casa

La tutela del diritto di proprietà è un punto qualificante del programma del centrodestra, come dimostra a...

Questo sistema permetterebbe l’intervento dell’ufficiale giudiziario in alternativo al procedimento civile ordinario, che ha tempi molto più lunghi. È prevista l’istituzione dell’Autorità per l’esecuzione degli sfratti, dotata di poteri amministrativi e operativi. A tale Autorità, se la norma dovesse entrare in vigore all’interno del Piano Casa, potrà rivolgersi il proprietario che non riceve l’affitto. L’inquilino avrebbe quindici giorni per saldare gli arretrati, viceversa l’esecuzione dello sfratto avverrebbe entro trenta giorni, prorogabili a novanta. Sono previste una serie di eccezioni: in caso di Isee inferiore ai 12mila euro; inquilini licenziati a seguito di crisi aziendali; persone che abbiano affrontato una separazione o colpite da malattie gravi. Per queste situazioni si farebbe ricorso al Fondo nazionale per l’emergenza abitativa. In caso di sfratto di genitori con figli minorenni o con parenti anziani, persone non autosufficienti o disabili l’ente si coordinerebbe coi sevizi sociali.

L’ESPERTA
Torniamo alla protesta di Avs, rinvigorita da Luana Zanella, capogruppo alla Camera: «La proposta di Fratelli d’Italia», tuona, «è irricevibile». Tenetevi forte: «L’idea di gestire la questione abitativa col manganello è fuori dallo Stato di diritto. La proposta non risponde a reali emergenze, non risolverà il dramma cronico della casa, aumenterà tensioni e scaricherà i problemi e conflitti sociali sui Comuni». Per fortuna la Zanella non avrà di questi problemi dato che nella dichiarazione patrimoniale depositata a Montecitorio ha indicato la comproprietà di diciannove fabbricati e cinque terreni. Per occuparli tutti servirebbe un esercito.

Sfratti più veloci, Ilaria Salis: "Deriva pericolosa"

“Deriva pericolosa”: così l'eurodeputata di Avs Ilaria Salis definisce la linea dura di Fratelli ...