CATEGORIE

Tridico: "Innovazione e inclusione sociale si raggiungono uniti"

di AdnKronos domenica 8 dicembre 2019

2' di lettura

Roma, 4 dic. (Labitalia) - "La sfida del balzo tecnologico e l'inclusione sociale sono due obiettivi che possono essere raggiunti molto meglio e molto più efficacemente se la classe dirigente di questo Paese, sia pubblica che privata, insieme con tutti gli altri pezzi sociali del paese, fanno sinergicamente il loro lavoro". A dirlo all'Adnkronos/Labitalia il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, a margine dell'assemblea della Cida. "La sfida lanciata dal presidente della Cida - sottolinea Tridico - di unire le forze per il futuro del lavoro è molto ragionevole e apprezzabile. Non può che essere il futuro e la strada di un Paese. Ne va sia della coesione sociale del Paese sia della sfida dell'innovazione che il Paese si trova ad affrontare". "Esiste una dinamica negativa legata agli investimenti nei settori tecnologicamente avanzati e nella produttività", osserva. "Quando gli investimenti in Ict - spiega - sono così fortemente distanti dai principali partner europei non possiamo che aspettarci performance negative della produttività. Infatti, tra il 2000 e il 2010 abbiamo assistito a una perdita della produttività e la responsabilità è di tutti: politici e parti sociali". "Quello che notiamo - commenta - è la scarsa capacità di creazione di lavoro nei settori più moderni della società. C'è anche una scarsa capacità del tessuto produttivo di assorbire le nuove professioni. Spesso vediamo un numero importante di laureati che emigra per far assorbire le proprie competenze". "Gli investimenti adottati nel nostro Paese, fino a Industria 4.0, sono stati fatti unicamente sul lato dell'offerta del lavoro. Ad esempio, la riforma del pacchetto Treu e il Jobs act", dice ancora il presidente dell'Inps. "Con il cosiddetto decreto Dignità - afferma - c'è un'inversione di tendenza di politiche in cui si dice che il lavoro temporaneo si utilizza solo se c'è una causa. Le imprese devono capire che senza una ragione non si può utilizzare il lavoro temporaneo". "Il welfare del futuro che produca innovazione e guadagni in produttività poggia su quattro pilastri: la concorrenza nel mercato dei beni, le politiche attive e formazione, investimenti produttivi capital intensive e riduzione degli orari di lavoro e un reddito e un salario minimo per evitare problemi sociali", conclude.

tag

Ti potrebbero interessare

Pier Silvio Berlusconi, cresce il sentiment nei suoi confronti sui social

Pier Silvio Berlusconi accresce il proprio sentiment. La riprova? I dati forniti da Arcadia, che vedono il sentiment nei...

Imprese, il nuovo presidente di Utilitalia è Luca Dal Fabbro

Il nuovo presidente di Utilitalia è Luca Dal Fabbro. Utilitalia è la Federazione delle imprese dei servizi...

Pulla Store, il nuovo fenomeno dell’e-commerce che conquista i collezionisti italiani

Dal boom dei Pokémon a One Piece, Yu-Gi-Oh e Funko Pop: il sito PullaStore.it diventa un punto di riferimento per...

Marco Di Lorenzo: guida Jetswave Aviation nel padel con la sponsorship di Mike Yanguas

Dopo le partnership con l’élite del calcio europeo e con atleti NFL e NBA, Jetswave Aviation entra ufficial...