CATEGORIE

I manoscritti di Kafka escono dalle casseforti di Ubs

I documenti sono contesi tra le presunte eredi e la Biblioteca nazionale di Israele
di Eleonora Crisafulli sabato 17 luglio 2010

2' di lettura

I manoscritti di Franz Kafka tornano alla luce dopo essere stati per oltre 50 anni nelle casseforti di Ubs. L'apertura dei vani blindati della banca svizzera servirà a dirimere una controversia giudiziaria tra le eredi e le autorità israeliane. La Biblioteca nazionale di Israele rivendica per intero la proprietà dei manoscritti e accusa: "Riteniamo che a Zurigo ci siano documenti importanti di Kakfa, sottratti in forma clandestina ad Israele, violando la legge'', dichiara il legale dell'istituto, Meir Heller. La questione non è facile da risolvere per i numerosi passaggi di mano di quei documenti che l'autore della Metamorfosi non avrebbe neanche voluto rendere pubblici. Kafka, infatti, dopo essersi ammalato di tubercolosi, aveva incaricato il suo amico Max Brod di bruciare le opere dopo la morte, ma Brod, venendo meno alla volontà dello scrittore ed emigrato a Tel-Aviv per sfuggire al nazismo, pubblicò i testi. Poi, prima di morire designò il suo segretario Esther Hoffe come suo erede e quest'ultimo, a sua volta, lasciò tutti i suoi beni alle figlie. Tre anni fa le tre donne hanno voluto farsi confermare l’eredità dalle autorità israeliane. E nei prossimi giorni forse si potrà mettere un punto alla complicata vicenda. Stando a quanto scrive oggi il quotidiano svizzero Neue Zuercher Zeitung, lunedì 19 luglio verranno aperti quattro cassette di sicurezza a Zurigo e, in contemporanea, alcuni compartimenti di due banche a Tel Aviv, su ordine del tribunale israeliano. Ll’Ubs non ha voluto commentare la notizia, sottolineando che è prassi non rivelare informazioni sulle "attività della clientela". Il professore di letteratura Itta Shedletzky sarà la prima persona ad avere accesso a manoscritti e disegni e a farne l’inventario.

Influencer al posto di maestri Marcello Veneziani: ecco il pantheon per ripartire in un'epoca senza memoria né eredi

Cuore d'oro Lodi, Maria Grazia muore e lascia 2 case al Comune: "Datele a chi ha bisogno, ma solo se italiano"

La faida sull'eredità Mamma Margherita Agnelli accusa gli Elkann: "Avete rubato i miei quadri"

tag

Marcello Veneziani: ecco il pantheon per ripartire in un'epoca senza memoria né eredi

Daniele Dell'Orco

Lodi, Maria Grazia muore e lascia 2 case al Comune: "Datele a chi ha bisogno, ma solo se italiano"

Mamma Margherita Agnelli accusa gli Elkann: "Avete rubato i miei quadri"

Eredità Agnelli, John Elkann messo all'angolo dal giudice: "Fuori i documenti"

UNASCA: Introdotta l’Anagrafe delle Patenti Nautiche. Ora si punti su completa digitalizzazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto co...

ADM: Alesse rinnova normativa su uso divise

Il Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, tramite determinazione direttoriale, ha rif...

Puglia, il Perrino di Brindisi ancora senza Radiologia Interventistica: paziente trasferita con l'ambulanza privata

Sanità, un caso eclatante emerge dalla Puglia. A denunciarlo sono Luciano Quarta, segretario generale della Funzi...

Unicef, il nuovo corto: "Quest'azienda è una grande famiglia"

...