CATEGORIE

Bicocca cede a società danese un sistema di 'tosse artificiale'

Si tratta di un tubo medico ‘intelligente’ che riproduce la tosse e ha lo scopo di ridurre il discomfort dei pazienti intubati e i rischi di potenziali infezioni. Ad acquisire i diritti del sistema brevettato dall’Ateneo è la AW Technologies
di Maria Rita Montebelli domenica 4 agosto 2019

2' di lettura

Un tubo medico ‘intelligente’ che consente di ridurre il discomfort dei pazienti intubati e i rischi di potenziali infezioni perché è capace dirimuove le secrezioni dalla trachea, in maniera tempestiva e frequente. La pressione del paziente, inoltre, è tenuta costantemente sotto controllo grazie ad un misuratore di pressione che permette di coordinare pressione e ventilazione, svuotando o rigonfiando di conseguenza la cuffia del tubo endotracheale. Si tratta di un sistema completamente automatico epermette, quindi, di ridurre la mole del lavoro infermieristico.Questo è il sistema di tosse artificiale brevettato dai ricercatori del dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca. L’Ateneo ha ceduto i diritti alla società danese 'AW Technologies', operante nel settore della ventilazione artificiale. I referenti scientifici del progetto inerente a questo prototipo sono: Alberto Zanella e Antonio Pesenti, attualmente impegnati presso l'Università degli Studi di Milano; Luigi Castagna e Vittorio Scaravilli del Policlinico di Milano. “Lo strumento - dice Maria Grazia Valsecchi, direttore del dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca - è stato brevettato dalla stessa Università in quanto frutto della ricerca condotta principalmente dal suo team di anestesisti e rianimatori. Questa invenzione conferma la vocazione del dipartimento a condurre una ricerca trasferibile alla clinica ed al letto del paziente, per migliorarne le condizioni, poiché in specifico consentirebbe di aggirare l’ostacolo rappresentato dall’aspirazione endotracheale, attraverso una manovra di tosse artificiale”.Le già precarie condizioni dei pazienti intubati sono spesso aggravate dalla ritenzione di secrezioni: l’assenza di indicatori precoci, determina spesso un tardivo intervento dell’equipe medica sul paziente. La rimozione delle secrezioni avviene attraverso la cosiddetta aspirazione endotracheale. Si tratta di un’operazione piuttosto invasiva e causa di possibili complicazioni, come polmonite o propagazione delle infezioni. Il tubo endotracheale, inoltre, prevede una cuffia, ovvero un palloncino gonfiato con aria a bassa pressione, da mantenere costante per evitare un possibile danno ischemico. 'AW Technologies', con sede a Aalborg in Danimarca, ha come mission quella di innovare i sistemi di cura per ottimizzare la gestione della ventilazione nell’unità di terapia intensiva e anestesia, attraverso tecnologie all’avanguardia. Obiettivo principale: ridurre infezioni e polmoniti dovute alla ventilazione artificiale.Tutti i pazienti con tubo endotracheale o cannula tracheale possono beneficiare di questo dispositivo, a breve utilizzabile in ambito di ricerca clinica. Questo sistema potrebbe essere implementato nei respiratori artificiali di sale operatorie, terapia intensiva, strumenti di ventilazione artificiale a lungo termine e ventilazione artificiale domestica. La manovra di tosse artificiale può probabilmente divenire in futuro lo standard d’eccellenza per la gestione delle secrezioni. (ANNA CAPASSO)

tag
AW TECHNOLOGIES
UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA
MARIA GRAZIA VALSECCHI
TUBO MEDICO INTELLIGENTE
SISTEMA DI TOSSE ARTIFICIALE
ALBERTO ZANELLA
ANTONIO PESENTI
LUIGI CASTAGNA
VITTORIO SCARAVILLI
ANESTESISTI
RIANIMATORI
PAZIENTI INTUBATI
ANNA CAPASSO

Allarme Coronavirus, l'impennata di casi in Francia e Gran Bretagna preoccupa gli esperti: "Siamo già nella quarta ondata"

Svolta obbligata Attilio Fontana, il report del Cts decisivo per il coprifuoco in Lombardia: la previsione sulle terapie intensive per il 31 ottobre

PiazzaPulita, l'esperto: "Coronavirus come la Spagnola, stessi morti della Prima Guerra Mondiale"

Ti potrebbero interessare

Coronavirus, l'impennata di casi in Francia e Gran Bretagna preoccupa gli esperti: "Siamo già nella quarta ondata"

Attilio Fontana, il report del Cts decisivo per il coprifuoco in Lombardia: la previsione sulle terapie intensive per il 31 ottobre

PiazzaPulita, l'esperto: "Coronavirus come la Spagnola, stessi morti della Prima Guerra Mondiale"

Coronavirus, l'esperto: "Il 26 marzo 20mila malati in Lombardia, così non ce la facciamo"

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...