CATEGORIE

Dormire bene in estate"I consigli degli esperti"

La Società italiana di neurologia (Sin) sottolinea come il sonno sia importantissimo per riprendersi dallo stress accumulato durante l’anno. Dobbiamo però rispettare alcune regole per non rientrare dalle ferie ancora più stanchi
di Maria Rita Montebelli domenica 4 agosto 2019

2' di lettura

Dopo lunghi mesi di lavoro e di fatica, per la maggior parte degli italiani il mese di agosto porta con sé le tanto agognate ferie, un’occasione per smaltire lo stress accumulato dall’inizio dell’anno. Il modo migliore per farlo, garantendo al contempo un grande beneficio per il nostro cervello e la nostra salute, è con una buona qualità del sonno. Questo è il messaggio che la Società italiana di neurologia (Sin) vuole trasmettere alla vigilia delle vacanze. Il nostro sonno è influenzato dalle ore di luce che in estate aumentano riducendo le ore di riposo soprattutto nelle ore serali. Inoltre, in vacanza si arriva stanchi, generalmente si dorme di più al mattino, si schiaccia un pisolino pomeridiano e poi la notte si va a dormire più tardi. “L’estate – afferma il professor Giuseppe Plazzi, presidente dell’Associazione italiana medicina del sonno (Aims) aderente alla Sin –  rappresenta il momento in cui le persone possono recuperare energia fisica e mentale attraverso un sonno di buona qualità che si ottiene applicando alcune semplici regole: la sera è importante non andare a dormire oltre la mezzanotte e al mattino non dormire a oltranza ma svegliarsi al massimo entro le ore 10. È consigliabile praticare l’attività fisica a inizio giornata per poi riposarsi con un pisolino al pomeriggio per massimo un’ora”. Per un buon sonno notturno, inoltre, la Sin suggerisce di evitare di cenare tardi e bere alcolici in eccesso; andare a letto con lo stomaco pieno può, infatti, provocare una digestione più lunga e un sonno di pessima qualità. Se invece è il caldo a causare un sonno disturbato, sarebbe opportuno spostarsi in una stanza più fresca, lontano da rumore e luce, e nel pasto serale privilegiare verdura, frutta e carboidrati che vengono digeriti più rapidamente. Infine, per le persone che in vacanza stanno sveglie a lungo la sera, è consigliabile tornare agli orari tradizionali prima di rientrare alla vita normale per prepararsi gradualmente a una situazione di privazione del sonno. (MATILDE SCUDERI)

tag
SONNO
FERIE
AGOSTO
STRESS
NEUROLOGIA
GIUSEPPE PLAZZI
MATILDE SCUDERI
ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICINA DEL SONNO
AIMS
SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA
SIN

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Lo studio Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Ti potrebbero interessare

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Demenza, le 8 ore di sonno e l'indizio che rivela la malattia: cosa emerge dall'ultimo studio

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...