CATEGORIE

Anche il Neuromed nello studio'top' sulla malattia di Huntington

Il Centro Malattie Rare del Neuromed entra nel più grande studio osservazionale mondiale sulla malattia di Huntington: si tratta di una ricerca mondiale per capire meglio questa rara patologia neurodegenerativa
di Maria Rita Montebelli giovedì 28 febbraio 2019

2' di lettura

Il Centro di Neurogenetica e Malattie Rare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) è stato selezionato per partecipare ad Enroll-HD, lo studio osservazionale più grande al mondo mai avviato prima sulla malattia di Huntington. La malattia di Huntington è una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un inarrestabile declino neurologico. Enroll-HD è uno studio che si rivolge all’intero nucleo familiare di un paziente affetto dalla malattia e lo segue regolarmente nel corso degli anni e delle generazioni. “Enroll-HD – dice Alba Di Pardo, specialista in Genetica Medica del Centro Malattie Rare e coordinatrice dello studio per il Neuromed – vede coinvolti scienziati di tutto il mondo ed ha come obiettivo quello di realizzare un panorama completo di questa patologia. È uno studio osservazionale che segue da vicino le persone che hanno la mutazione genetica responsabile della malattia, ma anche quelle che, pur essendo a rischio (come i figli di un malato), non presentano la mutazione. Allo studio potranno partecipare anche tutti i soggetti a rischio che non hanno voluto ancora o potuto sottoporsi al test genetico, per i quali quindi non sappiamo se svilupperanno la malattia in futuro”. “La partecipazione ad Enroll-HD – commenta poi Francesca Elifani, psicologa del Centro - ci consentirà di garantire un approccio assistenziale standardizzato, che si avvale delle migliori pratiche portate avanti nei centri Enroll-HD di tutto il mondo, e acquisire maggiori conoscenze sull’evoluzione della malattia di Huntington nonché informazioni per lo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche”. “Essere stati selezionati a partecipare ad uno studio di questa portata – dice il professor Stefano Ruggieri, responsabile del Centro Malattie Rare – è un grande risultato per il nostro Istituto, con l’auspicio che questo possa consentirci in futuro di partecipare a sperimentazioni farmacologiche su questa malattia, a tutto vantaggio dei pazienti”. (EUGENIA SERMONTI)

tag
MALATTIE RARE
MALATTIA DI HUNTINGTON
CENTRO MALATTIE RARE DEL NEUROMED
STUDIO ENROLL-HD
ALBA DI PARDO
FRANCESCA ELIFANI
STEFANO RUGGIERI
EUGENIA SERMONTI

Fake Maria De Filippi, l'orrore sull'ex di Amici: "Rara malattia di Huntington"

Malattie rare Giorgia Meloni incontra Nicole, 12 anni: "Mamma, lei ci aiuterà"

Drammi Nancy, pelle del volto devastata: "Un mistero", com'è ridotta

Ti potrebbero interessare

Maria De Filippi, l'orrore sull'ex di Amici: "Rara malattia di Huntington"

Roberto Tortora

Giorgia Meloni incontra Nicole, 12 anni: "Mamma, lei ci aiuterà"

Nancy, pelle del volto devastata: "Un mistero", com'è ridotta

Esperti dietisti riuniti a Bologna per discutere di terapia per i pazienti affetti da PKU

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...