CATEGORIE

Arriva a Roma la Road Map sulle prospettive della Car-t

Giunta alla sua terza tappa, dopo Veneto e Toscana, è il momento del Lazio, che il 20 giugno a Roma tratterà della gestione organizzativa di quest’innovazione che va di pari passo con la complessità di produzione del processo di cura
di Maria Rita Montebelli domenica 23 giugno 2019

2' di lettura

Le terapie CAR-T prospettano scenari di cambiamento radicale per una parte di quei pazienti che non hanno risposto alle terapie convenzionali. Un passo in avanti che oggi riguarda il trattamento delle leucemie più aggressive, ma che si sta studiando in altre persone colpite da tumori liquidi e solidi. La gestione organizzativa di questa innovazione però va di pari passo con la complessità di produzione e di somministrazione del processo di cura. Se da un lato, infatti, questi strumenti terapeutici saranno personalizzati al singolo paziente, i processi organizzativi che riguardano l’intero percorso di cura richiedono una standardizzazione ed una formazione del personale specifica e da costruire in dettaglio. Per iniziare ad instaurare un dialogo costruttivo sull'argomento all'interno dei sistemi sanitari regionali Motore Sanità, con il contributo di Novartis ha dato vita ad una Road-Map che sta attraversando tutta Italia. Giunta alla sua terza tappa, dopo Veneto e Toscana, è il momento del Lazio, che il 20 giugno a Roma, presso la Sala Atti Parlamentari, all'interno della Biblioteca del Senato, con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sarà protagonista nell'evento ‘Prospettive attuali e future dell’uso delle Car-T in Italia’. La Car-t è in grado di restituire al sistema immunitario, la sua naturale capacità di riconoscere ed eliminare le cellule tumorali. Una metodologia biotecnologica, in grado di ridare la speranza ad una parte di quei pazienti che non hanno risposto alle terapie convenzionali. È importante, però, mettere su un tavolo di discussione per individuare la rete delle strutture che potranno applicare tale rivoluzionaria terapia secondi criteri stabili dall’Aifa, integrati dall’addestramento di team dedicati ed una organizzazione conseguente. Per creare un sistema assistenziale snello, di rapido accesso e soprattutto sicuro per il paziente, lo scambio di informazioni e di idee tra regioni, tra centri ospedalieri in partnership con le aziende produttrici della tecnologia sanitaria diventa un passaggio, obbligato creando una rete interregionale dedicata alla cura di questi pazienti con protocolli condivisi. La partnership pubblico-privato, in questo scenario diventa quindi ineludibile, per rendere il sistema efficace e sostenibile e per garantire al tempo stesso un rapido accesso ai pazienti secondo criteri condivisi al fine di fornire al più presto anche in Italia queste terapie salvavita innovative. (ANNA CAPASSO)

tag
NOVARTIS
MOTORE SANITÀ
ROAD-MAP
CAR-T
ROMA
AIFA
ROAD MAP CAR-T
TUMORI
LEUCEMIE
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
ANNA CAPASSO

Due incappucciati Valentino, banditi irrompono nella sua villa: la sicurezza apre il fuoco

A Marino Marino, Porsche a folle velocità travolge una Mercedes: chi c'era alla guida

Giù il cappello Francesco e Marco i poliziotti eroi orgoglio d'Italia: "Lo rifaremmo"

Ti potrebbero interessare

Valentino, banditi irrompono nella sua villa: la sicurezza apre il fuoco

Marino, Porsche a folle velocità travolge una Mercedes: chi c'era alla guida

Francesco e Marco i poliziotti eroi orgoglio d'Italia: "Lo rifaremmo"

Roma, l'ultima follia degli ambientalisti: "Chiudete i distributori"

Giovanni Sallusti

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...