CATEGORIE

Sclerosi Multipla: IV° edizione del Premio Merck in neurologia

Confermato anche quest’anno il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN): in palio 2 premi da 40 mila € ciascuno. Fino a lunedì 21 ottobre, si potrà partecipare al Bando con un massimo di due progetti
di Maria Rita Montebelli domenica 14 luglio 2019

3' di lettura

Merck annuncia la IV° edizione del ‘Premio Merck in Neurologia’ che ha ottenuto, anche quest’anno, il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN). Fino a lunedì 21 ottobre potranno partecipare al Bando enti universitari e ospedalieri, pubblici o privati, IRCCS pubblici o privati e organizzazioni senza scopo di lucro aventi sede nel territorio italiano. I partecipanti potranno presentare fino ad un massimo di 2 progetti ciascuno, dedicati al miglioramento della qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla, in particolare nell’ambito del benessere psicofisico, inteso, a titolo di esempio, come attività fisica, ricreativa, svago, alimentazione. La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia particolarmente complessa e generalmente si caratterizza, in tutte le sue forme, per un decorso cronico e progressivamente invalidante, con un forte impatto sulla qualità di vita della persona. L’andamento della SM può condizionare in modo significativo lo stile di vita, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psicologico. Una persona con SM, in base al livello di disabilità, può vedere significativamente limitate le possibilità di svago e l’attività fisica. La fatica è uno dei principali sintomi della SM e rende più difficile svolgere molti compiti, come andare a fare la spesa, uscire a cena, cucinare, stare al computer e mantenere il posto di lavoro. Non va sottovalutato anche l’impatto psicologico: può diventare più difficile prendere parte a serate con gli amici, andare a concerti o al cinema, con conseguente impatto negativo sull’umore e rischio di isolamento e solitudine. “La variabilità clinica e l’imprevedibilità di decorso della SM costringono spesso il paziente a riprogrammare la propria vita – ha affermato il professor Gian Luigi Mancardi, presidente della Società Italiana di Neurologia. Un paziente motivato, quindi, mette in atto strategie personali di convivenza con i disturbi che la patologia comporta, per affrontare le problematiche e le attività quotidiane in modo propositivo e positivo. Il nostro intento è quello di trovare quelle soluzioni che consentano una migliore gestione delle varie attività delle persone con SM, migliorandone, di conseguenza, la loro qualità di vita”. Anche per questa quarta edizione sono messi in palio 2 premi da € 40 mila ciascuno che verranno assegnati ai due migliori progetti in base alla graduatoria definita dalla Commissione giudicatrice. I progetti potranno coinvolgere diverse figure professionali interessate alla gestione della persona con SM in qualsiasi ambito e dovranno prevedere l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative, come ad esempio software per programmi innovativi di supporto alla persona con SM, programmi per la gestione delle problematiche connesse all’attività fisica, dispositivi mobili e wireless con o senza sensori indossabili (mobile health). Potranno, inoltre, essere valutati anche progetti che prevedano l’attivazione di percorsi preferenziali che impediscano, o quantomeno limitino, l’impatto sul wellness/benessere e, di conseguenza, sulla vita quotidiana delle persone con SM, senza dimenticare l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative. “Con il lancio della IV edizione del Premio Merck in Neurologia, confermiamo ancora una volta il nostro impegno nel mettere i pazienti al centro di tutti i nostri progetti – ha sottolineato Antonio Messina, a capo del business biofarmaceutico di Merck in Italia – Vogliamo fare una reale differenza nella vita delle persone con SM e di coloro che se ne prendono cura, e pensiamo che le digital technologies possano avere un ruolo centrale nel raggiungimento di questo obiettivo, insieme alle soluzioni terapeutiche, ai servizi ad alto valore aggiunto ed alle iniziative di informazione e sensibilizzazione.  Siamo certi che, anche quest’anno, i partecipanti al Premio sapranno stupirci con le loro proposte digitali innovative”, ha concluso Messina. Sul sito www.premiomerckneurologia.it  sono disponibili tutte le informazioni relative alla modalità di partecipazione e di presentazione del progetto, ai criteri e alla modalità di valutazione, alla Commissione che giudicherà i lavori e all’annuncio dei vincitori. (EUGENIA SERMONTI)

tag
DIGITAL TECHNOLOGY
NEUROLOGIA
SCLEROSI MULTIPLA
SM
SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA
SIN
MERCK
PREMIO MERCK IN NEUROLOGIA
GIAN LUIGI MANCARDI
ANTONIO MESSINA
EUGENIA SERMONTI
WWW.PREMIOMERCKNEUROLOGIA.IT

Verissimo Verissimo, Ivan Cottini spiazza la Toffanin: "Quanto vuoi?"

Fine vita, appello malato di sclerosi: "Vorrei morire a casa mia"

La ricerca Sclerosi multipla, salvarsi grazie all'Herpes: la scoperta che cambia la battaglia

Ti potrebbero interessare

Verissimo, Ivan Cottini spiazza la Toffanin: "Quanto vuoi?"

Fine vita, appello malato di sclerosi: "Vorrei morire a casa mia"

Sclerosi multipla, salvarsi grazie all'Herpes: la scoperta che cambia la battaglia

Fedez, la demielinizzazione e il rischio sclerosi: "Puoi perdere la parola o l'uso della gamba", cosa diceva nel 2019

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini