CATEGORIE

Il ruolo delle sinapsi artificiali nella comunicazione neuronale

Realizzata per la prima volta la connessione sinaptica tra neuroni con un dispositivo elettronico sviluppato da polimeri con funzionalità analoghe alle sinapsi naturali. La ricerca del Cnr-Imem pubblicata su Advanced Materials Technologies
di Maria Rita Montebelli domenica 13 gennaio 2019

2' di lettura

Una sinapsi è una struttura biologica che connette due neuroni stabilendo tra essi un flusso di informazioni specifico e unidirezionale. Queste connessioni sono elementi chiave per funzioni neuronali essenziali come l’apprendimento e la memorizzazione che si fondano sul numero di ripetizioni (o prove) e il raggiungimento di varie soglie di tensione. L’emulazione delle loro proprietà e la realizzazione di interfacce tra cervello e macchine (brain-computer), in grado di acquisire, leggere e stimolare l’attività celebrale naturale, è oggetto di studio intensivo crescente nel panorama delle ricerche internazionali. Grazie allo studio condotto da Silvia Battistoni, Victor Erokhin e Salvatore Iannotta, l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) ha realizzato dei memristori organici, dispositivi in grado di trattenere una memoria della corrente passata al loro interno, in grado di emulare i comportamenti sinaptici di memorizzazione e apprendimento delle cellule neuronali naturali. Lo studio è stato pubblicato su Advanced Materials Technologies. “I risultati dimostrano l’effettiva interfaccia funzionale ‘neurone-memristore-neurone’, in cui il dispositivo gioca il ruolo di una sinapsi, consentendo la comunicazione tra le due cellule in modo pressoché analogo a quanto avviene in natura con un importante cambio di paradigma rispetto all’approccio consolidato basato su microelettrodi - spiega Salvatore Iannotta del Cnr-Imem - Dettagli molto rilevanti della comunicazione interneuronale sono riprodotti, sia dal punto di vista dell’eccitazione reciproca tra i neuroni sia nel dettaglio dell’evoluzione temporale”. Questi risultati rappresentano una importante base di riferimento per la realizzazione di ‘protesi sinaptiche’, per il rispristino della funzionalità in caso di incidente, di malattie neurodegenerative, di disfunzioni delle sinapsi e per lo sviluppo di interfacce ‘brain-computer’ di nuova generazione. Il lavoro condotto del Cnr-Imem, in collaborazione con Università di Kazan (Russia) e con Institut de Neurobiologie de la Méditerranée Inmed (Francia), è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Madelena’ (Developing and studying novel intelligent nano materials and devices towards adaptive electronics and neuroscience applications), finanziato dalla provincia autonoma di Trento, con l’obiettivo di realizzare reti neuronali artificiali con capacità di memorizzazione e apprendimento usando dispositivi elettronici in grado di emulare il comportamento sinaptico e quello di costruire una rete neuronale ibrida, in cui il ruolo della connessione sinaptica tra cellule neuronali fosse rappresentato da dispositivi elettronici con proprietà memristive, di essere cioè in grado di trattenere una memoria della corrente passata al loro interno. (FABRIZIA MASELLI)

tag
SINAPSI NATURALI
SINAPSI ARTIFICIALI
NEURONI
SILVIA BATTISTONI
VICTOR EROKHIN
SALVATORE IANNOTTA
ISTITUTO DEI MATERIALI PER L'ELETTRONICA ED IL MAGNETISMO
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
CNR-IMEM
ADVANCED MATERIALS TECHNOLOGIES
MEMRISTORI ORGANICI
UNIVERSITÀ DI KAZAN
INSTITUT DE NEUROBIOLOGIE DE LA MÉDITERRANÉE
INMED
PROGETTO MADELENA
FABRIZIA MASELLI

Scienza Robot per la riabilitazione ispirati al cervello

Domani a Milano la presentazione del "XXIII Rapporto sul Turismo Italiano"

TECNOLOGIA E SALUTE Arriva “Giada”, l’App per chi soffre di depressione e per i loro caregiver

Ti potrebbero interessare

Robot per la riabilitazione ispirati al cervello

Davide Locano

Domani a Milano la presentazione del "XXIII Rapporto sul Turismo Italiano"

lucio lucianelli

Arriva “Giada”, l’App per chi soffre di depressione e per i loro caregiver

Maria Rita Montebelli

Bimekizumab di UBC Pharma ottiene risultati positivi anche nel secondo studio di fase 3 sulla psoriasi

Maria Rita Montebelli

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini