CATEGORIE

Il programma di trapianto del reneche offre più possibilità ai riceventi

Un’innovazione a livello mondiale prevede di fare ricorso al trapianto da cadavere per innescare delle catene di trapianto da donatore vivente. La fase sperimentale è partita nel marzo 2018 e ha dato ottimi esiti
di Maria Rita Montebelli mercoledì 31 luglio 2019

2' di lettura

Nel 2018 in Italia sono stati effettuati 2.117 trapianti di rene: in 287 casi l'intervento è stato possibile grazie a un donatore vivente. Un dato positivo ma migliorabile, considerando che attualmente sono circa 6.700 le persone in attesa di un trapianto che potrebbe salvar loro la vita. Per questi pazienti si profila una nuova opportunità grazie al nuovissimo programma di trapianto da vivente attivo sul territorio nazionale: la modalità deceased kidney (Dec-k). "L’opzione del trapianto da vivente in Italia è sempre più utilizzata dai pazienti con insufficienza renale cronica, grazie anche agli ottimi risultati e alla totale sicurezza della procedura per il donatore - spiega il direttore del Centro nazionale trapianti, Massimo Cardillo - Tuttavia spesso la donazione diretta tra persone legate affettivamente non è possibile a causa di un'incompatibilità immunologica. Il programma Dec-k è una grande occasione per aumentare il numero dei trapianti da vivente, che è uno degli obiettivi principali della nostra rete trapiantologica nazionale". Si tratta di una particolare tipologia di trapianto cross-over, una procedura che viene usata quando il donatore e il ricevente non sono compatibili e che consiste nello ‘scambiare’ donatori e riceventi di coppie nella medesima situazione. Nel caso del Dec-k la catena di scambio di donatori viventi tra coppie incompatibili viene innescata da un donatore deceduto. Questo aumenta le possibilità di incrocio tra i candidati al trapianto, riduce i tempi della lista d'attesa e permette di curare un numero maggiore di pazienti. La catena, inoltre, si conclude con la ‘restituzione’ dell'organo da parte dell'ultimo donatore vivente a un paziente in lista d'attesa da cadavere. Il programma Dec-k è un'innovazione a livello mondiale: la fase sperimentale è partita nel marzo 2018 grazie al lavoro del Centro trapianti di rene e pancreas dell’azienda ospedaliera dell’Università di Padova, diretto dal professor Paolo Rigotti, del Centro regionale trapianti della regione Veneto e del Nord Italia Transplant. Ad oggi sono state realizzate 5 catene di questo tipo: complessivamente le coppie coinvolte sono state 9 mentre i trapianti sono stati 14, realizzati, oltre che a Padova, nei centri di Bari, Parma e Bologna. (MATILDE SCUDERI)

tag
TRAPIANTO DI RENE
DONAZIONE
RENE
DEC-K
TRAPIANTO DA VIVENTE
TRAPIANTO DA DECEDUTO
TRAPIANTOLOGIA
NEFROLOGIA
MASSIMO CARDILLO
PAOLO RIGOTTI
MATILDE SCUDERI
CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI
CENTRO TRAPIANTI DI RENE E PANCREAS
TRANSPLANT

Generosità L'Aquila, si fa togliere un rene da vivo per donarlo a uno sconosciuto

Il decreto Donazioni, il governo interviene sull'imposta di successione: cambia tutto

Governo al lavoro Tassa di successione, arriva la svolta: snellimento delle procedure in vista

Ti potrebbero interessare

L'Aquila, si fa togliere un rene da vivo per donarlo a uno sconosciuto

Claudia Osmetti

Donazioni, il governo interviene sull'imposta di successione: cambia tutto

Tassa di successione, arriva la svolta: snellimento delle procedure in vista

Francesca Michielin, la rivelazione: "Mi hanno tolto un rene", come sta oggi

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...