CATEGORIE

Disturbi motori in pediatria al BestaNuove ricerche e un database video

L'Unità Operativa del professor Nardo Nardocci (nella foto) si occupa in particolare di diagnosi, terapia e ricerca clinica nell’ambito delle malattie neurologiche genetiche ed acquisite dell’infanzia e dell’adolescenza
di Maria Rita Montebelli domenica 25 agosto 2019

Nardo Nardocci

2' di lettura

La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta  ha un database video sui disturbi motori che è tra i più copiosi a livello internazionale. “Da sempre – dice Nardo Nardocci, direttore dell’U.O.C. di Neuropsichiatria  Infantile – raccogliamo la documentazione filmata dei nostri piccoli pazienti per poter rilevare ed ‘obiettivare’ in modo corretto i disturbi motori; ciò ci consente di poter valutare anche a distanza di anni e durante i controlli periodici, in modo adeguato e standardizzato, l’andamento clinico e l’efficacia dei trattamenti proposti e rappresenta un fondamentale requisito per la ricerca clinica. Come Unità Operativa ci occupiamo di diagnosi, terapia e ricerca clinica nell’ambito delle malattie neurologiche genetiche ed acquisite dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riguardo al gruppo delle malattie rare. Le patologie che seguiamo sono le differenti tipologie di epilessia, le molteplici malattie genetiche, metaboliche e degenerative, i disturbi del  movimento, le malattie neuromuscolari, le malattie infiammatorie-immunomediate e  la sclerosi multipla”.  Vengono effettuate prestazioni multiple che includono, oltre alle valutazioni cliniche, esami ematici, metabolici, genetici, studi neurofisiologici e consultazioni multidisciplinari; inoltre c’è una attività ambulatoriale divisionale per l’inquadramento di base di tutte le patologie neurologiche dell’età evolutiva. La U.O. ha al suo interno una Struttura Dipartimentale di Diagnosi e Terapia delle Epilessie Rare e complesse che è un punto di riferimento a livello europeo ed internazionale. I medici della U.O. sono anche  i referenti clinici per le patologie infantili del Centro per lo Studio delle Malattie Mitocondriali Pediatriche (www.mitopedia.org). “Facciamo anche formazione per studenti di Medicina, di Scuole di specializzazione, e dottorati di ricerca – aggiunge Nardo Nardocci – e siamo molto attivi nelle attività di ricerca che sono orientate alla definizione di percorsi diagnostici specifici ed allo studio di trattamenti innovativi per le malattie rare incluse nelle patologie d’elezione. Presso la U.O. vengono effettuati trial osservazionali e intervenzionali finalizzati, in particolare, alla valutazione dell’efficacia di terapie sia mediche (malattie metaboliche e degenerative, malattie immunomediate) che chirurgiche (epilessia, disordini del movimento). Siamo coinvolti in programmi di ricerca con le altre strutture dell’Istituto, con numerosi centri di eccellenza italiani e stranieri, coordiniamo o partecipiamo a progetti finanziati da enti nazionali (Ministero della Salute, Fondazione Mariani, Telethon) e internazionali, e siamo parte degli European Reference Networks per le malattie rare EpiCARE; ERN-RND; EURO-NMD”. L’U. O. si avvale del supporto della Fondazione Mariani e del contributo dell’Associazione CBDIN ONLUS per le necessità dei pazienti ricoverati e delle loro famiglie; la U. O. inoltre collabora con numerose associazioni di familiari e pazienti affetti da malattie rare. (EUGENIA SERMONTI)

tag
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA
NARDO NARDOCCI
EUGENIA SERMONTI
MALATTIE RARE
EPILESSIA
MALATTIE GENETICHE
MALATTIE METABOLICHE
MALATTIE DEGENERATIVE
DISTURBI DEL MOVIMENTO
MALATTIE NEUROMUSCOLARI
MALATTIE INFIAMMATORIE-IMMUNOMEDIATE
SCLEROSI MULTIPLA
EUROPEAN REFERENCE NETWORKS PER LE MALATTIE RARE EPICARE
ERN-RND
EURO-NMD
ASSOCIAZIONE CBDIN ONLUS

I segreti della malattia Epilessia, bimba di 6 anni salvata in Puglia dalle maestre. Il prof Vigevano: "Impulsi elettrici abnormi"

Un problema etico Embrioni umani sintetici, la scoperta: malattie genetiche e aborti, può cambiare tutto

Malattie rare Giorgia Meloni incontra Nicole, 12 anni: "Mamma, lei ci aiuterà"

Ti potrebbero interessare

Epilessia, bimba di 6 anni salvata in Puglia dalle maestre. Il prof Vigevano: "Impulsi elettrici abnormi"

Embrioni umani sintetici, la scoperta: malattie genetiche e aborti, può cambiare tutto

Giordano Teodoldi

Giorgia Meloni incontra Nicole, 12 anni: "Mamma, lei ci aiuterà"

Verissimo, Ivan Cottini spiazza la Toffanin: "Quanto vuoi?"

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini